У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane della Parrocchia dei Santi Ermagora e Fortunato in Lorenzago di Cadore (BL) v.394 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Campanotto per la S.Messa Patronale delle 10:30: [02:33]: I° suonata (dura circa 9 minuti) alle 9:30; [12:01]: II° suonata (dura circa 12 minuti) alle 10:00. Per la Messa Solenne delle 10:30 nella Festa dei Patroni Santi Ermagora e Fortunato, 12 luglio 2019 Concerto di 4 campane in accordo di salto di quarta di Si2 fuse da fonditori ed in epoche diversi ed elettrificate alla trevigiana sincronizzata dalla Morellato di Musano nel 1963 ed dal 1996 in manutenzione dalla Comin di Volpago del Montello (TV) e gestite da un programmatore Ecat "Sirio 12". Dopo l'Angelus di Marango, ci spostiamo in montagna (con questo caldo un po'di fresco ci vuole ahahaha) precisamente siamo a Lorenzago di Cadore. Paesino del bellunese noto come "il paese dei Papi" dato che qui il Pontefice Giovanni Paolo II, per tutto il suo pontificato, ha trascorso dei periodi di permanenza estiva. Successivamente, nel 2007 Papa Benedetto XVI è tornato in questa bella località per omaggiare il suo predecessore, tornato alla Casa del Padre nel 2005. Lorenzago è nota dal punto di vista campanario per il celebre campanotto, suonata unica di questa zona del Cadore che consiste nel mandare a distesa la grande, tenere il tempo percuotendo l'interno della mezzana tramite il battaglio (quasi a simulare una distesa sincronizzata delle due maggiori) ed eseguire delle allegrezze sulle 2 campane minori sempre percuotendo l'interno delle campane tramite i battagli, tirati con delle catene da un campanaro seduto sulla apposita pedana sopraelevata. Sentire questa caratteristica suonata è veramente un'emozione unica, in particolare dalla cella campanaria. Spieghiamo però come sono arrivato a fare questo video. Il tutto parte dal video di Francesco (Musicista97) dove si può sentire il sembro solenne immortalato all'Assunta 2018 per i Vesperi. Questo video è uscito giusto una settimana prima della festa patronale di Lorenzago, Santi Ermagora e Fortunato. Parlando con Francesco del video è uscito che anche io sarei stato intenzionato a riprendere queste bellissime campane. Avevo proprio l'occasione a portata di mano, e per riprendere il meraviglioso campanotto dalla cella. Così Francesco, disponibilissimo, mi ha messo in contatto con l'altrettanto disponibile e cordiale Mattia Rossi (ex Organista Cadorino tanto per capirci), campanaro locale, il quale senza problemi ha accolto la mia richiesta comunicandomi gli orari. Arrivato il grande giorno, una volta aver raggiunto Lorenzago, mi sono incontrato con Mattia sulla porta del campanile e poi siamo saliti insieme. Una volta raggiunta la cella mi sono trovato davanti queste campane veramente immense, dei bestioni. Giusto il tempo di posizionarsi, mettersi le cuffie e accendere l'attrezzatura che i campanari hanno iniziato a suonare. Emozione stupenda ripetuta anche nella seconda suonata, più lunga. Veramente stupende e stupende le suonate, complimenti ai suonatori! Dopo aver finito di suonare siamo scesi e ho fatto le panoramiche. Dopodiché sono partito da Lorenzago anche se le sorprese per questa giornata non sono finite.... **PILLOLE DI STORIA** Il vecchio campanile, addossato alla cappella di S. Sebastiano, aveva 4 campane la cui maggiore era pari alla mezzana attuale. Ella si spezzò nel 1817. Si decise di fondere tre nuove campane affidando l'incarico alla fonderia Colbachini di Bassano che però apparvero troppo grandi per il campanile. Venne deciso di sopraelevarlo nel 1818. Sabato 15 luglio 1821, però, il campanile venne colpito da un fulmine per cui non fu più possibile suonare le campane se non le minori una per volta seppur con pericolo. Si optò per costruire una torretta in larice ove posizionare le campane che venne utilizzata fino al 1840, anno in cui venne abbattuto il campanile vecchio. Il campanile nuovo venne completato nel 1838, ma le campane vennero traslate solo il 26-27 settembre 1839. Il castello venne realizzato da Silvestro Franceschi, artigiano ampezzano. Il 29 maggio 1918 vennero gettate le due campane maggiori pesanti 19 e 13,5 quintali e portate via a pezzi. In quell'occasione venne asportata anche la campana della chiesa della Difesa che venne collocata sul campanile della parrocchiale, dove però venne asportata con le rimanenti nell'autunno dello stesso anno. Tratto da C. Zimolo "Lorenzago di Cadore nel secondo centenario della chiesa parrocchiale (1758-1958)". I (Granda, Giovanna o Taurona): Si2, fusa dalla Premiata Fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1933; II (Medana o Maria): Do#3, fusa dalla Premiata Fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1924; III (Scola): Re#3 calante, rifusa da Alfonso Clocchiatti di Colugna (UD) nel 1964; IV (Pizola): Fa#3, fusa dalla Premiata Fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1924. Mi sento di ringraziare moltissimo Mattia per la disponibilità e l'accoglienza, nonché ovviamente per la meravigliosa mattinata. Inoltre ringrazio Francesco (Musicista97) per avermi permesso di entrare in contatto con Mattia. Video 394