У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane della Parrocchia di S.Michele Arcangelo in Rosora (AN) v.378 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Suonate per l’Angelus festivo: Battiore delle 12:00; Ave Maria di Lourdes a un solo giro; 3-4-5-1 sul campanone; Plenum ascendente delle 12:05 (dura 1 minuto). Concerto di 4 campane a slancio in scala minore, forse fuse da Achille Mazzola, ed elettrificate dalla AEI di Perego: I: Sol3 calante II: La3 calante III: Sib3 calante IV: Do4 calante E dopo Castelplanio, campanaro67 ci ha portato in un’altra bella località della Vallesina, anche questa immortalata sul suo canale, ma che volevo sentire anche io dal vivo. Soprattutto perché, in zona, all'Angelus sono solo queste che suonano a distesa, tutte le altre chiese mandano solo uno o 2 giri dell’Ave Maria di Lourdes. In realtà ci saremmo dovuti andare l’altra volta, ma siamo rimasti a Poggio San Marcello per riprendere una chiesetta con 2 campane, di cui mi avevano detto che avrebbero suonato entrambe. Ma la sola è che ha suonato solo il 3-4-5-1 e niente di più… Pazienza. Tanto nel pomeriggio c’era Cellino Attanasio, e con Casteplanio ero più che soddisfatto. Ma stavolta Rosora non è sfuggito, e l’ho finalmente ripreso. E con l’occasione ho fatto sentire altre belle campane a Campanaro Veneto. Il video inizia con le riprese alla facciata, dopodiché inquadro il campanile lato I-IV; successivamente un primo piano all’entrata laterale, dove c’è un piccolo presepe, e poi un primo piano sul grazioso campaniletto civico (non suonano mai a rintocchi), dove ci sono 2 campane di cui non sono minimamente nulla, neanche la nota, eccetto il fatto che dovrebbe essere un’elettrificazione Trebino a giudicare dall’orologio. E per terminare le riprese esterne ho inquadrato l’abside (oddio non è che sia proprio corretto chiamarlo così, in quanto non ha la forma caratteristica XD), zoomando in particolare sulla mezzana. Per la ripresa del plenum mi sono messo dal lato I-IV perché così si ergeva il campanone in tutta la sua bellezza (anche qui pioveva ma cmq l’inquadratura è accettabile). E qui… Un suono del mezzogiorno che ti fanno cascare i cosiddetti… Battiore delle 12, e poi Ave Maria di Lourdes a un solo giro (decisamente terrificante con questa scala minore) e 3-4-5-1, tutti programmi ravvicinati. Dopodiché… Silenzio totale… Però per sicurezza lascio la video accesa perché mi ricordavo nel video del din don allegrezza di campanaro67 che passarono alcuni minuti tra il 3-4-5-1 e la suonata vera e propria. E così aspetto. Ma passa il tempo e intanto non suona nulla, ma mentre io e campanaro67 discutevamo quando era partito il din don allegrezza dopo l’effettivo mezzogiorno (scusate se nel video ci sentiamo un pochetto), ecco che la grossa comincia ad oscillare velocemente, e via via seguono tutte le altre. Le 3 campane minori vanno abbastanza bene, ma la grossa… Santo cielo… Prende slancio in una maniera che mette paura, è anche la frenata, inevitabilmente, è regolata con la stessa forza delle spinte iniziali… Da cani, per intenderci. Capisco che è tarata per andare a bicchiere (tanti anni fa bloccava alla umbra da entrambi i lati, ora va solo a distesa alta), però il motore è fin troppo devastante! E guardando la doppia ruota (non ho proprio idea perché sia stata messa) mi viene da pensare che il sistema di elettrificazione del campanone ricalchi, in parte, quello ambrosiano. Ho concluso il filmato con videate all’interno della bellissima chiesetta, e al programmatore Progress 2001 di Fomet montato da AEI. E da Rosora i video delle vacanze natalizie terminano qui, mi spiace molto che il tutto sia durato così in fretta, ma è così… E’ la vita… Di sicuro i video non terminano qui eh?