У нас вы можете посмотреть бесплатно La Trappola Geniale Di Skanderbeg – Si Finge Disarmato e Annienta Un Esercito Ottomano или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Anno del Signore 1465. Da oltre vent'anni, un piccolo baluardo cristiano conficcato nel cuore dei Balcani osa sfidare la più grande potenza militare del mondo. È l'Albania, una terra di montagne e guerrieri indomabili, guidata da un uomo la cui fama risuona in tutte le corti d'Europa: Giorgio Castriota, meglio conosciuto come Skanderbeg, l'Aquila d'Albania. Contro di lui, siede sul trono di Costantinopoli il sultano Maometto II, il Fatih, il Conquistatore. L'uomo che ha spezzato le mura millenarie di Bisanzio ora non tollera più questa spina nel fianco del suo impero. Per porre fine alla ribellione, invia uno dei suoi comandanti più abili, Ballaban Pascià. Ma Ballaban non è un generale qualunque. È un giannizzero di origine albanese, strappato da bambino alla sua terra attraverso il devşirme, la "raccolta dei bambini", e cresciuto per servire il Sultano. Un albanese inviato a schiacciare l'Albania. Nostro nuovo libro su Scanderbeg disponibile su Amazon: Scanderbeg L’Aquila che Fermò l’Impero Ottomano 👉 https://amzn.to/3JJJgws 📚 Acquista i nostri libri/fonti (e non) tradotti in italiano su 👉 Amazon: https://amzn.to/457Vl7f Fonti Primarie e Cronache d'Epoca Marino Barlezio (Marin Barleti), Historia de vita et gestis Scanderbegi Epirotarum principis (Storia della vita e delle gesta di Skanderbeg, principe degli Epiroti), circa 1508-1510. 👉 https://amzn.to/3F5cMe4 Rilevanza: È la fonte principale e più dettagliata sulla vita e le campagne militari di Skanderbeg. Barlezio, un prete albanese di Scutari, scrisse questa biografia pochi decenni dopo la morte dell'eroe. Cronache Ottomane (es. Tursun Beg, Aşıkpaşazade). Rilevanza: Forniscono il punto di vista opposto. Anche se spesso tendono a minimizzare o a omettere le sconfitte imbarazzanti. Documenti d'archivio Veneziani e Papali. Rilevanza: Le relazioni degli ambasciatori veneziani e la corrispondenza della Santa Sede (conservate in archivi come l'Archivio di Stato di Venezia) offrono una prospettiva esterna, politica e strategica. Documentano gli aiuti inviati a Skanderbeg, la preoccupazione europea per l'avanzata ottomana e la risonanza che vittorie come quella di Meçad avevano sulla scena internazionale. Studi Accademici Moderni e Monografie Oliver Jens Schmitt, Skanderbeg. Der neue Alexander auf dem Balkan (Skanderbeg. Il nuovo Alessandro dei Balcani), 2009. Rilevanza: È considerata la biografia moderna più autorevole e critica su Skanderbeg. John V. A. Fine, The Late Medieval Balkans: A Critical Survey from the Late Twelfth Century to the Ottoman Conquest, 1994. Rilevanza: Fornisce il quadro generale della situazione politica e militare dei Balcani nel XV secolo. Halil İnalcık, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, 1973. Rilevanza: Opera fondamentale di uno dei massimi storici dell'Impero Ottomano. Franz Babinger, Mehmed the Conqueror and His Time, 1978. Rilevanza: La biografia di riferimento sul sultano Maometto II, l'antagonista principale di Skanderbeg.