• ClipSaver
ClipSaver
Русские видео
  • Смешные видео
  • Приколы
  • Обзоры
  • Новости
  • Тесты
  • Спорт
  • Любовь
  • Музыка
  • Разное
Сейчас в тренде
  • Фейгин лайф
  • Три кота
  • Самвел адамян
  • А4 ютуб
  • скачать бит
  • гитара с нуля
Иностранные видео
  • Funny Babies
  • Funny Sports
  • Funny Animals
  • Funny Pranks
  • Funny Magic
  • Funny Vines
  • Funny Virals
  • Funny K-Pop

maltempo allagamenti danni скачать в хорошем качестве

maltempo allagamenti danni 7 лет назад

скачать видео

скачать mp3

скачать mp4

поделиться

телефон с камерой

телефон с видео

бесплатно

загрузить,

Не удается загрузить Youtube-плеер. Проверьте блокировку Youtube в вашей сети.
Повторяем попытку...
maltempo allagamenti danni
  • Поделиться ВК
  • Поделиться в ОК
  •  
  •  


Скачать видео с ютуб по ссылке или смотреть без блокировок на сайте: maltempo allagamenti danni в качестве 4k

У нас вы можете посмотреть бесплатно maltempo allagamenti danni или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Скачать mp3 с ютуба отдельным файлом. Бесплатный рингтон maltempo allagamenti danni в формате MP3:


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



maltempo allagamenti danni

I violenti fenomeni atmosferici di queste ore hanno causato danni, allagamenti e frane. Vediamo cosa fare per essere risarciti. In caso di informazione inadeguata e quando la scarsa manutenzione di strade, fogne e canali, provoca danni o li aggrava è possibile ottenere il risarcimento dei danni subiti. Vediamo come. Indice 0:22 L’obbligo di informazione meteo 0:37 Il comune è tenuto a mantenere in perfetta efficienza strade e fognature. 0:45 Cantine e garages allagati. 0:50 Il ghiaccio sulle autostrade. L’obbligo di informazione meteo In Italia dal 2004 è attivo un servizio di allerta meteo (Centro Funzionale Centrale per il rischio meteo) che ha il compito di monitorare le condizioni del tempo e fornire previsioni, informazioni e avvisi alla cittadinanza. I fenomeni meteo che possono causare rischi idraulici (allagamenti, esondazioni) o idrogeologici (frane, smottamenti) vengono comunicati dal CFC della Protezione Civile agli enti locali e a tutti i soggetti che devono essere pronti ad intervenire. Quando le informazioni o le previsioni fornite dal CFC non sono corrette o non vengono fornite tempestivamente, può configurarsi una responsabilità a carico del servizio. Molto più spesso accade tuttavia che sono i destinatari a sottovalutare l’avviso o a non considerarlo proprio. In questo caso c’è una specifica responsabilità di chi non provvede dopo esser stato allertato. Nel caso dei comuni, l’autorità di Protezione Civile è il sindaco (art. 15, Legge 24 febbraio 1992 n. 225) che deve attivarsi e adottare tutte le misure richieste dalla gravità dell’allerta (gialla, arancione, rossa), ma soprattutto deve informare correttamente e tempestivamente la cittadinanza, affinché vengano prese tutte le precauzioni per evitare danni a cose e persone. Il comune è tenuto a mantenere in perfetta efficienza strade e fognature. Il comune è obbligato a garantire che le strade e le fognature siano in condizioni tali da non creare ulteriori pericoli in caso di fenomeni meteo particolarmente intensi. Nella gestione di queste infrastrutture, inoltre, è tenuto ad osservare canoni di diligenza e prudenza: in caso contrario è tenuto a risarcire i danni [1]. In caso di piogge particolarmente intense la legge impone al conducente di prestare particolare attenzione: per tale ragione, se si verifica un incidente, occorre distinguere i casi di responsabilità dell’automobilista che non ha guidato con prudenza, dai casi in cui il fondo stradale rovinato è stato determinante nella dinamica del sinistro. Solo in quest’ultimo caso potremo rivolgerci al proprietario della strada per ottenere il risarcimento del danno. Cantine e garages allagati. In questa stagione le piogge sono probabili e prevedibili: per tale motivo il comune non potrà mai invocare a propria discolpa che si sia verificato un evento eccezionale. La domanda di risarcimento danni in caso di allagamento di cantine e garages è stata accolta da molti tribunali in tutti i casi in cui è stato dimostrato che il comune non aveva curato la manutenzione delle fognature e dei canali di scolo. Per ottenere il ristoro dei danni subiti, tuttavia, occorre dimostrare di aver effettivamente subito un danno e quantificarlo correttamente. Recentemente la Cassazione ha ritenuto che per determinare il valore di alcune merci andate a male a causa dell’allagamento di un magazzino, sebbene il proprietario non avesse fornito alcuna prova al riguardo, ha ritenuto possibile l’uso delle c.d. “mercuriali“, cioè i listini delle Camere di Commercio, ritenuti come fatto notorio [2] Il ghiaccio sulle autostrade. Il fondo stradale ghiacciato, inoltre, può costituire un grave pericolo alla circolazione stradale. In particolare sulle autostrade, destinate alla percorrenza veloce in condizioni di sicurezza, il gestore è tenuto ad intervenire prontamente per assicurare agli automobilisti di viaggiare senza pericoli. La presenza di ghiaccio in alcuni tratti autostradali è segnalata e, in alcuni casi, prevedibile: tuttavia il gestore non sarà responsabile solo nel caso in cui l’evento meteo sia assolutamente imprevedibile (una forte nevicata fuori stagione) o quando vi sia un comportamento imprudente dell’automobilista. A tale riguardo si ricorda che è in vigore dal 15 novembre l’obbligo di equipaggiare i veicoli con gomme invernali. Si può controllare le relative ordinanze locali zona per zona sul sito www.pneumaticisottocontrollo.it. In tutti gli altri casi il gestore della rete autostradale risponderà dei danni a titolo diai sensi dell’art. 2051 c.c. [3] 1.Cassazione, Ordinanza n. 25101 del 24 ottobre 2017; 2.Cassazione, Ordinanza n. 17204 del 12 luglio 2017; 3.Cassazione, Sentenza n. 6245 del 27 marzo 2015. 📌 Seguici su: ✅ Facebook:   / diritto.tv   ✅ Twitter:   / dirittotv   ✅ Pinterest:   / pins  

Comments

Контактный email для правообладателей: [email protected] © 2017 - 2025

Отказ от ответственности - Disclaimer Правообладателям - DMCA Условия использования сайта - TOS



Карта сайта 1 Карта сайта 2 Карта сайта 3 Карта сайта 4 Карта сайта 5