 
                                У нас вы можете посмотреть бесплатно Inaugurazione del Punto di Primo Intervento -Ospedale Santa Maria di Borgotaro или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
                        Если кнопки скачивания не
                            загрузились
                            НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
                        
                        Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
                        страницы. 
                        Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
                    
Taglio del nastro giovedì 21 novembre, per il Punto di Primo Intervento dell’Ospedale Santa Maria di Borgotaro, dopo i lavori di ampliamento e riqualificazione, interamente finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, per 492 mila euro. Spazi più confortevoli e ampi, un nuovo accesso riservato ai pedoni e un'innovativa camera calda sono gli interventi realizzati che consegnano alla struttura ospedaliera dell’Ausl una servizio dedicato all’emergenza-urgenza completamente rinnovato ed altamente funzionale. L’intervento ha determinato infatti ricadute positive sull’organizzazione delle attività sanitarie e sul miglioramento della performance ospedaliera complessiva. In particolare, la corretta suddivisione dei pazienti in spazi adeguati e diversificati in base alla tipologia assistenziale in termini di gravità (codice colore) e di fase del percorso (pre e post-triage, osservazione temporanea) consente di offrire più comfort e privacy all’utenza, oltre ad una maggiore razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse umane, ottimizzando la risposta erogata in termini assistenziali. La ridistribuzione degli ambulatori per le più comuni prestazioni specialistiche consente l’espletamento di percorsi completamente all’interno del servizio, senza creare disagi all’utenza legati a spostamenti in aree diverse dell’ospedale e la riduzione del tempo di attesa dei pazienti. L’INTERVENTO Sono stati creati 2 ingressi separati e non adiacenti: uno per barelle attraverso la camera calda, uno per pedoni, oltre ad un percorso di servizio che collega gli ambulatori tra loro e velocizza gli spostamenti degli operatori. E’ stata anche realizzata una sala di attesa dedicata agli utenti e creata una zona di attesa per barelle, oltre ad un deposito barelle. E’ stata inoltre realizzata una nuova camera calda con forma a settore di anello circolare capace di assecondare la manovra delle ambulanze. L’area complessiva oggetto di intervento è stata di 528 metri quadrati, di cui 126 costituiscono, di fatto, una nuova costruzione mentre la restante superficie è stata oggetto di ristrutturazione. L’intervento è iniziato nel dicembre 2018, tutti i lavori sono stati eseguiti senza mai interrompere l’attività fino al termine del cantiere, a fine estate, e agli ultimi collaudi di inizio novembre. L’esecuzione degli interventi è stata affidata alle ditte Siram spa di Milano (lavorazioni impiantistiche) e Allodi spa di Parma (opere strutturali, edili e di finitura).