У нас вы можете посмотреть бесплатно Come funziona lo stoccaggio di gas in Italia e quante riserve strategiche abbiamo a disposizione или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La recente crisi tra Russia e Ucraina ci ha fatto parlare molto del gas naturale, ossia il metano, e soprattutto delle riserve cosiddette “strategiche” di gas di cui dispone l’Italia. Per stoccaggio si intende la conservazione, nel sottosuolo, del gas naturale e garantisce la disponibilità di quantità di gas strategico, con l’obiettivo di sopperire a eventuali interruzioni o riduzioni degli approvvigionamenti extra – UE, o di superare crisi temporanee del sistema gas. Snam, attraverso la sua controllata Stogit, è il maggiore operatore dello stoccaggio del gas in Italia. Gestisce 9 impianti: Brugherio, Bordolano, Cortemaggiore, Fiume Treste, Minerbio, Ripalta, Sabbioncello, Sergnano e Settala. La capacità massima complessiva dei giacimenti Stogit è di circa 17 miliardi di m3, comprensiva della riserva strategica, che in Italia è di 4,5 miliardi di m3. Quindi, per sottrazione, la capacità di stoccaggio normale ammonta a 12,5 miliardi di m3. Essendo il nostro consumo annuo pari a circa 70 miliardi di m3, la capacità massima di stoccaggio potrebbero quindi soddisfare il fabbisogno nazionale per circa 4 mesi. La capacità massima fa però riferimento al volume di gas quando i giacimenti di stoccaggio sono pieni, cosa che non avviene sempre. Il consumo di gas naturale, infatti, varia stagione per stagione. Ogni anno c’è una fase di iniezione in estate (periodo in cui lo mettiamo da parte) e una fase di erogazione durante l’inverno (quando lo tiriamo fuori). Questo significa che alla fine dell’inverno le riserve sono quasi al minimo: nel mese Febbraio rimangono 7 miliardi di m3, comprensivi dei 4,5 miliardi di m3 strategici che solitamente non si toccano. 00:00 La capacità totale dello stoccaggio di gas in Italia 00:50 Cos'è e come funziona lo stoccaggio di gas? 01:08 Dove sono conservate in Italia le riserve di gas 01:50 Perché utilizziamo i vecchi giacimenti come siti di stoccaggio di gas? 03:08 I giacimenti sono posti sicuri in cui reimmettere il gas 04:00 Dove si trovano le centrali di stoccaggio di gas in Italia e che capacità hanno? 04:57 La capacità massima potrebbe soddisfare il fabbisogno nazionale? 05:37 L'andamento tipico del consumo di gas naturale annuale VIDEO CORRELATI -Come si estrae il gas naturale dal sottosuolo? • Come si estrae il gas naturale dal sottosu... -Cosa potrebbe fare l'Italia se la Russia chiudesse i rubinetti del gas? • Crisi energetica - Cosa potrebbe fare l'It... I motivi geopolitici della crisi Ucraina-Russia • Crisi Ucraina-Russia: come e perché si è a... ARTICOLI GEOPOP CONSIGLIATI https://www.geopop.it/mappa-dei-giaci... https://www.geopop.it/le-vie-del-gas-... Referenze: https://www.snam.it/it/stoccaggio/ #gasnaturale #fontienergetiche #geopop https://video.geopop.it/video/ag/YiYv...