У нас вы можете посмотреть бесплатно L'Organo F.LLI SERASSI Op. 640 (1857) - Concerto dell'organista LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI (Live) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In questo canale YouTube, che ha come principale obiettivo quello di ricordare la figura di Franco Rocchi (1932 - 2022), fervente cultore di musica organistica e di musica sacra in generale, dopo i primi video che rendevano omaggio ad ALESSANDRO ESPOSITO (1913 - 1981), l'organista bergamasco forse più noto agli appassionati del panorama organistico, vengono ora ora proposte, in forma integrale, le registrazioni di alcuni concerti conservate nell'archivio di Franco, aventi come scopo principale quello di divulgare la conoscenza e le accattivanti sonorità di alcuni pregevoli strumenti, antichi e moderni, quasi esclusivamente italiani. In questo video viene presentato lo strumento dei FRATELLI SERASSI Op. 640 del 1857 della Chiesa parrocchiale di SANT'ANNA in BERGAMO, affidato alle mani del celebre organista musicologo e didatta italiano LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI in un concerto del 23 novembre 1984 per la "4a Rassegna organistica su organi storici della Bergamasca". Registrazione dal vivo effettuata da Franco Rocchi il 23 novembre 1984. PROGRAMMA: 00:00 Giovanni Cavaccio (1556 ca. - 1626): TOCCATA 03:17 Giovanni Cavaccio (1556 ca. - 1626): CANZON FRANCESE "LA VERITÀ" 05:33 Tarquinio Merula (1595 - 1665): TOCCATA DEL II TONO 09:01 Tarquinio Merula (1595 - 1665): CAPRICCIO CROMATICO 12:26 Tarquinio Merula (1595 - 1665): INTONAZIONE CROMATICA del IV TONO 15:06 Tarquinio Merula (1595 - 1665): CANZONE DEL XII TONO 16:52 Bernardo Pasquini (1637 -1710): TOCCATA IN RE 20:17 Bernardo Pasquini (1637 -1710): PASTORALE 24:51 Bernardo Pasquini (1637 -1710): QUATTRO ARIE 28:20 Bernardo Pasquini (1637 -1710): SONATA IN DO Domenico Scarlatti (1685 - 1757): TRE SONATE per ORGANO A DUE TASTADURE 30:18 SONATA IN RE K 287 32:33 SONATA IN RE K 288 34:02 SONATA IN SOL K 328 37:00 Gaetano Valeri (1760 - 1822): SONATA in DO MAGGIORE Op. 1 n° 5, per il Flauto in XII 40:23 Gaetano Valeri (1760 - 1822): SONATA in DO MINORE Op. 1 n° 6, per la Voce Umana 43:19 Gaetano Valeri (1760 - 1822): SONATA in FA MAGGIORE Op. 1 n° 4, per il Flauto in VIII 46.03 Giuseppe Gherardeschi (1759 - 1824): RONDO' in SOL MAGGIORE 48:13 Padre Davide da Bergamo (1791 - 1863): ELEVAZIONE IN RE MINORE 52:06 Padre Davide da Bergamo (1791 - 1863): VERSETTO SOLENNE CON ARMONIA DI TROMBE ALLA TIROLESE in SI BEMOLLE MAGGIORE 57:01 FUORI PROGRAMMA - Alessandro Scarlatti (1660 - 1725): FUGA, dalla TOCCATA IN LA MAGGIORE FRANCO ROCCHI, nato a Bonate Sotto (Bg) il 9 ottobre 1932, ci ha lasciato il 7 gennaio 2022 all’età di 89 anni. Organista egli stesso e direttore di coro - attività queste svolte, come d’altronde quella di raccolta sonora, a livello amatoriale - è riuscito, nel corso della sua esistenza, a creare un nutrito archivio musicale sonoro, comprendente sia registrazioni dal vivo - la maggior parte -, sia registrazioni professionali su vinili e Cd. Per quanto riguarda le registrazioni dal vivo, si tratta nella maggior parte dei casi di incisioni di buona qualità, accumulate nell’arco di oltre cinquant'anni e realizzate di persona, o ricevute da terzi attraverso uno scambio di materiale, come è consuetudine tra collezionisti. Per la realizzazione di queste incisioni sono stati utilizzati diversi tipi di apparecchiature, che vanno dall'arcaico dispositivo portatile a cassette (per le registrazioni più datate), al più moderno - per rimanere al passo con i tempi - mezzo di registrazione digitale (per quelle più recenti). Dopo la sua morte, onde evitare che tutto il materiale venisse disperso, l’archivio sonoro è stato acquisito dal sig. Marcello Tiraboschi di Oltre il Colle (Bg) che fortemente ha dato impulso alla realizzazione di questo progetto. “Tra le sue passioni più grandi c’era quello di suonare l’organo e nella parrocchiale di Bonate Sotto; una vita a suonare in chiesa, anche più messe la domenica. Per vent’anni si è recato inoltre, sempre per suonare lo strumento prediletto, all'abbazia di Fontanella di Sotto il Monte da padre Davide Maria Turoldo”; così lo ha ricordato il figlio don Massimo durante l’omelia della messa funebre. Anche la corale S. Cecilia di Bonate Sotto ha voluto ricordare Franco con un messaggio letto alla fine della cerimonia e pubblicato successivamente sul bollettino della parrocchia: “Due grandi pilastri hanno retto il tuo impegno per la comunità: uno è lo spirito di servizio, che ti ha portato a diventare direttore e organista nella tua Bonate. L’altro pilastro è stato il desiderio di costruire un futuro per la nostra Corale, cercando di trovare nuove leve che potessero poi affiancarti e prendere il tuo posto. Servizio e futuro: queste le parole che insieme poniamo ai piedi dell’altare oggi, tempo in cui tutti fatichiamo a capirle, in cui le chiese si svuotano e i volontari diminuiscono. Eppure questo deve essere il nostro desiderio, perché il futuro deve essere qui, in questa chiesa, davanti a Cristo. Un abbraccio, caro Franco”.