У нас вы можете посмотреть бесплатно Ospedale Civile di Venezia 1943-1945: memoria di Resistenza e della Shoah (parte prima) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Giovedì 30 gennaio 2025, ore 10.30 Ospedale Civile, Sala San Domenico "Ospedale Civile di Venezia 1943-1945: memoria di Resistenza e della Shoah" Conferenza di Marco Borghi Saluti di Edgardo Contato (Direttore generale Ulss 3 Serenissima), Dario Calimani (Presidente Comunità Ebraica di Venezia), Giovanni Sbordone (Vicedirettore Iveser) Introduzione Mario Po' (Direttore Polo Museale Scuola Grande San Marco) Intermezzo musicale "Partigiano Basaglia" Ottobre '44: Franco Basaglia prigioniero all'Ospedale Civile Una storia inedita da una ricerca d'archivio, narrata in musica e parole Michele Gazich: voce, violino, Marco Lamberti: seconda voce, chitarra Tra il 1943 e il 1945 l'Ospedale Civile di Venezia divenne un luogo di rifugio e protezione per numerosi perseguitati razziali, politici e partigiani. Grazie all'impegno e alla solidarietà del personale medico-sanitario si cercò di salvare dalla deportazione soprattutto i pazienti di religione ebraica, attraverso false diagnosi, simulazioni di malattie e improvvisi interventi chirurgici. Un'attività che però non riuscì ad evitare la deportazione nei lager nazisti, avvenuta l'11 ottobre 1944, di quasi tutti gli ebrei ricoverati, alcuni provenienti da altri nosocomi cittadini, ma che attribuisce una luce di rispetto e dignità al personale ospedaliero che ha sfidato con coraggio e intelligenza le autorità conniventi. La conferenza intende tracciare un primo quadro generale di questa vicenda di "resistenza civile" ancora oggi poco conosciuta. Evento organizzato da Iveser in collaborazione con Azienda Ulss 3 Serenissima, Fondazione Museo Scuola Grande di San Marco e della Sanità e con il patrocinio della Comunità Ebraica di Venezia, Associazione Italia-Israele Venezia, Ordine provinciale dei Medici odontoiatri e chirurghi della Provincia di Venezia, Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani, in occasione del Giorno della Memoria 2025