У нас вы можете посмотреть бесплатно Pomodori antichi - La casa dei semi del Trasimeno или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Vi portiamo a conoscere il Pomodoro Francescano con Silvia Polegri. Il Pomodoro Francescano è stato reperito per la prima volta nel 1993 Presso il signor Taddei di Tuoro sul Trasimeno nel corso di una esplorazione condotta dall’allora Istituto di Miglioramento Genetico Vegetale dell’Università di Perugia all’interno del progetto “Salvaguardia della biodiversità di interesse agrario nel comprensorio del Trasimeno”. L’anziano agricoltore, oggi scomparso, riferì di coltivarla “da sempre”. Il figlio, che non la coltivava più, ha ritrovato i semi in un barattolo con il nome del pomodoro, ma non ha mai saputo a cosa il nome facesse riferimento. Una varietà pressoché identica è stata in seguito ritrovata a Todi da un altro anziano agricoltore che la coltivava da talmente tanto tempo che non seppe mai dire dove aveva ottenuto il seme la prima volta. trattandosi di una tipologia di pomodoro dalla forma inusuale, sicuramente di vecchia costituzione per la presenza di alcuni caratteri non più presenti nelle varietà moderne, è probabile sia che fosse una varietà locale che ha viaggiato per l’Umbria, sia che fosse una vecchia varietà “banana type” il cui seme era venduto o scambiato in tutta l’Umbria e che poi ne siano rimaste talmente poche coltivazioni che per ora è stato reperito solo in queste due località. Il pomodoro francescano è così descritto: La buccia è sottile e la polpa carnosa e deformabile al tatto. Il periodo di maturazione è piuttosto breve: ne consegue che la shelf-life è ridottissima e così la resistenza alle ammaccature durante l’incassettamento e il trasporto, tanto da pregiudicarne la commercializzazione se non in filiera molto corta. L’utilizzo ideale di questo pomodoro è la coltivazione nell’orto familiare come varietà per amatori. In terreni pesanti che tendono a crepacciarsi in estate o, al contrario, troppo drenanti, se non irrigato con continuità curando di non procurare sbalzi idrici si è mostrato piuttosto sensibile al marciume apicale. In queste condizioni manifesta anche alcune deformità, presentando frutti di forma e dimensioni molto diverse sulla stessa pianta. In terreni in cui è particolarmente curata la gestione della sostanza organica e l’apporto idrico (ad esempio, con tecniche di permacultura), ha mostrato di non risentire di questi difetti, manifestando una certa omogeneità di forma senza eccessi di lunghezza e senza deformità. In campo in piena estate nelle ore di massima insolazione manifesta accartocciamento fogliare. Gradisce un certo ombreggiamento e produce bene anche in semi ombra. Dopo il trapianto acquistano una grande vigoria, superiore a quella di altre varietà. Da osservazioni fatte nel corso del 2019, in condizioni climatiche piuttosto difficili, le piante di Pomodoro Francescano hanno mostrato, rispetto ad altre cv, una forte resistenza al freddo al momento del trapianto e in condizioni ottimali hanno prodotto con abbondanza e continuità fino ad ottobre. Se ben gestito, non manifesta particolare sensibilità alle malattie in confronto ad altre varietà. 🔔 Iscriviti al canale per rimanere sempre aggiornato sui nuovi video! Scrivi nei commenti le tue domande, o suggerisci il prossimo video che vorresti vedere! 🎯 La Spesa nell'orto è presente su Facebook e Instagram / laspesanellorto / la_spesa_nell_orto ✍ La Spesa nell'orto è anche rivista online, inviaci un articolo, proponi un nuovo video! https://www.laspesanellorto.it/ 🎬 La Spesa nell'orto è una produzione a cura di Philms produzioni video https://www.philms.it/