У нас вы можете посмотреть бесплатно Miss Candace Hilligoss' flickering halo (2011) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Regia e montaggio: Fabio Scacchioli - Musiche: Vincenzo Core Italia, 2011, 13'45", B/N, 16:9. L'inizio è un altro film, un noir americano dei primi anni '60, sviscerato e sventrato, le cui immagini torturate e "detournate" si organizzano in strutture precarie, fragili, mutevoli, in intrecci multipli di trame in collasso costante. Provocare la deflagrazione di un sistema chiuso attraverso un dispositivo di implosioni a catena. Dimenticare quel che si vede mentre ancora lo si osserva, e immergersi nella vibrazione ottica primitiva. Un urlo senza un perchè. L'occhio umano può vedere grazie a fotorecettori, presenti sullo strato esterno della retina, sensibili alla luce emessa o riflessa dagli oggetti. La luce viaggia nel tempo e nello spazio a una certa velocità. Ad esempio, la luce solare impiega 8 minuti per arrivare ai nostri occhi, quella delle altre stelle diversi anni luce. Ma anche la luce generata o riflessa da un oggetto o una persona sulla Terra impiega un dato tempo, seppur ridotto e infinitesimale. Osserviamo sempre il passato, mai il presente. Esiste una distanza (brevissima, eterna) tra noi e l'immagine che abbiamo della realtà. Anche tra pensiero e azione, tra pensiero e linguaggio, troviamo una distanza simile, che è quella necessaria a trasmettere il segnale tramite impulsi elettrici dal cervello alle diverse parti del corpo. "Miss Candace Hilligoss' flickering halo" è un film su questa distanza, sull'intervallo che contemporaneamente separa e unisce, sul silenzio tra le parole, e il nero tra le immagini. E' un film contro la dialettica degli opposti, montato secondo il principio d'indeterminazione di Heisenberg, e che ricorre al fenomeno della persistenza retinica come strumento espressivo. La regia audio di Vincenzo Core ha reso l'elemento sonoro non un commento naturalistico realizzato a posteriori, ma un magma contrappuntistico che si è sviluppato con le immagini, e non su di esse, nell'intento di rendere l'esperienza una reale "audiovisione". Fabio Scacchioli è nato a Teramo nel 1979. Studia tra Perugia e Madrid, laureandosi con una tesi sulla semiotica del cinema sperimentale. Nel 2006 conosce Gianfranco Baruchello e ne frequenta la Fondazione, prendendo parte a incontri sulla pratica artistica, partecipando a mostre e seminari, e collaborando al suo ultimo film "Un altro giorno, un altro giorno, un altro giorno". La sua ricerca si concentra sulle relazioni tra memoria, percezione e pensiero. Lavora con film, video, installazioni. Un CV completo è consultabile su www.fabioscacchioli.jimdo.com Vincenzo Core è nato a Giulianova nel 1982. Studia musica elettronica con Alessandro Cipriani nel conservatorio L. Refice di Frosinone. Dal 2008 compone per video, balletti, installazioni e performance. La sua ricerca espressiva si concentra sulle relazioni tra i molteplici materiali compositivi per tracciare percorsi di senso. Percorsi che possano esprimere la complessità e la vitalità del Sé.