У нас вы можете посмотреть бесплатно #MBNeAVISMi или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Buongiorno a tutte eccoci ancora insieme. Abbiamo parlato di Prevenzione e di Autoesame: a questo punto quando scopriamo che c'é qualcosa cosa facciamo? Questo è il problema. Oggi grazie a tutto quello che possediamo dal punto di vista diagnostico e terapeutico, sia chirurgico che no, siamo tranquilli perché il problema si può risolvere nella quasi totalità dei casi senza rischi particolari. Si va dal proprio Medico che suggerirà che cosa eventualmente fare come Diagnosi Strumentale oppure indicherà l'area specialistica dove fare riferimento, un grosso istituto o un nome. Questa è la cosa più importante. Se dobbiamo entrare nel merito su quali siano gli esami strumentali, c.d. per immagini, che ci permettono di fare una buona diagnosi, gli esami più importanti oggi sono l'Ecografia Mammaria, la Mammografia e la Risonanza Magnetica, poi ce ne sono anche altri ma direi che questi sono i tre più importanti. L'uno non esclude l'altro. Cosa vuol dire? Vuol dire che a volte per arrivare a una diagnosi fatta bene sono necessari tutti e tre. Chi lo decide? Lo decide il Senologo Radiologo. Abbiamo parlato più volte di come oggi la Senologia si sia sviluppata e per questo si cerca di essere dedicati solo alla Mammella e addirittura nel campo delle immagini c'è il Senologo dedicato alla Radiologia. Per cui è lui che deciderà a seconda dei tessuti - perché la Mammella è fatta di Cute, Sottocute, Tessuto Adiposo, Tessuto Connettivo e Ghiandola Mammaria - e a seconda di come questi sono rappresentati se sarà meglio un'Ecografia, una Mammografia o a volte l'integrazione con una Risonanza Magnetica. Questi esami possono essere utilizzati anche a seconda dell’età; è risaputo che nelle Donne giovani fino circa 40 anni la Mammografia ha un po' più di difficoltà essendo la Mammella densa, per cui l'Ecografia può essere d'aiuto e, se necessario, la Risonanza con il mezzo di contrasto. Dopo i 40 anni la Mammografia sicuramente legge molto bene e sapete che esistono gli Screening per fasce d’età ne abbiamo parlato in precedenza; in quasi tutti i Comuni d’Italia, dopo una certa età, circa 50 anni, si procede con un invito alle Donne per eseguire una Mammografia ogni 2 anni circa. Rispondete "Si" a questo invito, questo è il mio suggerimento, così dai 50 in poi abbiamo un percorso di Diagnosi strumentale, cioè per immagini. Abbiamo detto che in età giovanile è meglio un'Ecografia ma deciderà poi il Senologo Radiologo, una volta che ha fatto l’Ecografia, se è necessario fare la Mammografia. La Risonanza Magnetica è un esame che aiuta in alcuni casi un po’ dubbi, perché con un mezzo di contrasto, assolutamente non pericoloso basta fare prima l'esame prima della Creatinina che serve a capire se può essere usato il Gadolinio o piuttosto un altro liquido e in quali proporzioni. Questo esame permette di colorare la Ghiandola Mammaria e se questo colore viene recepito in modo importante ci dirà di più se ci sono problemi oppure no. Questi sono i tre esami fondamentali. La Mammografia in più legge le Microcalcificazioni che a volte possono esserci all'interno dei Dotti o dei Lobuli e che magari l'Ecografia non legge molto bene. Ripeto non esiste un esame standard per tutte, esistono diverse tipologie; generalmente si partirà dopo i 40 anni con una Mammografia poi il Senologo Radiologo, una volta letta, deciderà se fare anche un'Ecografia oppure se indirizzarvi ad esami più specialistici tipo la Risonanza Magnetica. Questo è molto importante; quello che potrei aggiungere è in relazione al tipo di Donna: se non ha mai avuto problemi e non ha familiarità, farà il percorso che abbiamo appena accennato. Se c'è una familiarità, magari sarà necessario eseguire una Risonanza ogni 5 anni, nonostante gli esami siano negativi, per leggere meglio la Ghiandola. Se c'è un'alterazione genetica e la conosciamo, ne abbiamo parlato, è chiaro che l'indagine sarà molto più accurata; lo deciderà il vostro Senologo insieme al Senologo Radiologo per tenervi sotto controllo costante. Direi che abbiamo sviscerato il problema della Diagnosi per Immagini e vi invito al prossimo video. Vi aspetto tutte. Grazie. A presto. Potete seguire tutta l’iniziativa e i prossimi aggiornamenti con #MBNeAVISMi ► Per vedere tutti i video fatti in collaborazione con AVIS Milano http://bit.ly/MBNeAVISMi ► La mia Pagina Facebook / dottmaurizionava ► Twitter / maurizio_nava ► Google+ https://plus.google.com/u/1/+Maurizio... ► Per approfondimenti e informazioni sulla Chirurgia Estetica e Ricostruttiva Oncologica e ricevere più video http://bit.ly/DottMaurizioBrunoNava