У нас вы можете посмотреть бесплатно Bovino,uno dei borghi più belli d'Italia - [HD] или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Bovino è un comune italiano di 3.624 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del club "I borghi più belli d'Italia" promosso dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani. Il territorio, in gran parte collinare, presenta circa 3.000 ha di bosco e numerose sorgenti d'acqua. Storia Il nome "Bovino" deriva dal latino Vibinum, un centro osco-sannitico già sotto il dominio di Roma quando vi si accampò Annibale, nel 217 a.C., prima della battaglia di Canne. Alcuni sostengono che la battaglia fra Annibale ed i Romani non si svolse a Canne bensì nei pressi di Castelluccio Valmaggiore, nella valle del Celone. «Egli entrò dai dintorni di Arpi nel territorio degli Irpini ... devastando il territorio di Beneventum, la colonia latina all'interno del loro territorio. Centro fortificato nell'alto Medioevo, nel 969 fu assediato dal longobardo Pandolfo Testadiferro che lo strappò, così, ai Bizantini con l'aiuto di Ottone I del Sacro Romano Impero, riportandolo alla sovranità del Ducato di Benevento. Sede vescovile dal 971, fa parte oggi dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino. A partire dal XIII secolo la città fu devota alla Vergine, Nostra Signora di Valleverde, apparsa nel 1265 al giovane legnaiuolo Niccolò, e in suo onore fu costruito un santuario. Durante il brigantaggio risorgimentale Bovino fu occupata dalle bande di Carmine Crocco di Rionero in Vulture, con il supporto del suo luogotenente Giuseppe Schiavone di Sant'Agata di Puglia. Il Duomo Il duomo, eretto nel X secolo in stile bizantino, fu profondamente rimaneggiato nella seconda metà del XI secolo quando assunse sembianze romaniche. Ricostruito nel XIV secolo, venne restaurato nel 1935. All'interno si rilevano il sepolcro del vescovo Giustiniani risalente al 1608, un coro barocco dei primi del Settecento e un pregevole dipinto attribuito a M. Preti intitolato San Sebastiano. Castello : http://www.prolocobovino.it/il_castel... Music: http://ccmixter.org/ unreal_dm_-_Shine http://ccmixter.org/files/unreal_dm/3... Licenza d'uso: http://creativecommons.org/licenses/b... Stato Italia Regione Puglia Provincia Foggia Web: http://it.wikipedia.org/wiki/Bovino_(...) http://www.bovinonline-it.potatoweb.org/