У нас вы можете посмотреть бесплатно Albula Pass da La Punt (CH) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L’ascesa al Passo dell’Albula da La Punt rappresenta una sfida di un certo livello, non impossibile o di quelle hors categorie ma ben più probante rispetto a quella che da Silvaplana porta allo Julier Pass. Le difficoltà risiedono non tanto nella lunghezza (in questo caso di poco più di nove chilometri), e nel dislivello assoluto (628 metri), quanto nella pendenza media nei primi sei chilometri che oscilla tra i vari segmenti tra l’otto e l’undici per cento per poi scendere negli ultimi tre a ben più modesti tre e quattro per cento, con l’ultimo tratto pressocché pianeggiante. Pertanto, non deve trarre in inganno la pendenza media dell’intera tratta (prossima al sette per cento), perché le difficoltà sono tutte concentrate nei primi due terzi dell’ascesa dove l’inclinazione resta sempre molto vicina alla doppia cifra percentuale. Anche questo valico rappresenta un collegamento tra l'Engadina, la valle del Reno e la parte centrale dei Grigioni ma con una strada molto più angusta e più difficile sia per le pendenze che per la tortuosità: il passo dell’Albula è parallelo ed alternativo allo Julier Pass, ma risulta molto meno trafficato per l’impossibilità di essere percorso da automezzi pesanti e per l’alternativa di poter utilizzare la navetta ferroviaria che, con un tunnel di valico, permette di evitare il passo che, tra l’altro, è chiuso al traffico nei mesi invernali. Dal punto di vista ciclistico, pertanto, il passo dell’Albula risulta di gran lunga più interessante sia per il percorso che si snoda attraverso paesaggi mozzafiato, sia per il lungo tratto iniziale di sei chilometri che metteranno a dura prova anche i ciclisti più allenati. Dal punto di vista dell’approvvigionamento idrico, tenendo conto che l’intero percorso è esposto al sole, si consiglia di fare rifornimento alla fontana nel centro di La Punt prima dell'inizio della salita perché poi non se ne troveranno altre lungo il percorso se non in cima al passo dove è posto un ospizio/ristoro. Da La Punt (posto a 1687 metri sul livello del mare) si lascia la strada di fondovalle dell'Engadina: la salita comincia subito molto ripida attraversando la ferrovia retica e si affrontano numerosi durissimi tornanti fra i prati con bella vista sull'Engadina. Giunti all’Alp Aletsch, dopo quasi 5 chilometri, la salita diventa leggermente meno dura, ma è solo dopo il sesto chilometro, in corrispondenza di un ampio parcheggio, che la strada sembra diventare quasi piana e, dopo un altro strappo, si raggiunge un'ampia conca che conduce in falso piano al valico, posto a 2315 metri di altitudine e dominato dal massiccio dell'Albula (3268 metri di altezza). Dal punto di vista paesaggistico l’Albula Pass e lo Julier Pass presentano notevoli somiglianze soprattutto nella parte terminale dell’ascesa ed è sostanzialmente inutile commentare le immagini. La strada consente di pedalare in paesaggi maestosi e di rara bellezza con la solita pecca di essere disturbati dal solito traffico veicolare (soprattutto motociclistico) che rovina la magia di poter pedalare in un ambiente grandioso e senza tempo.