У нас вы можете посмотреть бесплатно Nevralgia trigemino или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il nervo trigemino è il quinto dei 12 nervi cranici, ed è responsabile dell'innervazione sia sensitiva che motoria della regione anteriore della faccia. Si divide in tre grandi ramificazioni: 1- la branca superiore, innerva la regione orbitale, la regione frontale e la regione nasale; 2- la branca media, innerva tutta la zona intermedia quindi mascelle, labbra superiori, palpebre inferiori, guance e zona temporale anteriore. 3- la branca inferiore, innerva tutta la parte della mandibola, mento, labbro inferiore e superficie esterna dell'orecchio. La nevralgia del trigemino è una condizione dolorosa dovuta all'infiammazione del nervo trigemino e può essere diagnosticata soltanto da un medico specialista neurologo o neurochirurgo. I sintomi principali della nevralgia del trigemino sono dolore, formicolio e sensazione di scossa o puntura e, tra tutti questi, quello più comune è il dolore in un lato del viso. Nelle fasi iniziali della patologia il dolore può essere presente solo per qualche istante o minuto e poi non comparire per alcuni giorni, ma con l'avanzare dell'infiammazione il dolore diventa sempre più forte sia in intensità che in durata. Viene considerata una sindrome perché le cause sono le più disparate, fra questa c'è la compressione del nervo, dovuta a cisti, tumori o ad un'arteria. In questi casi è necessario l'intervento chirurgico ma, nella maggior parte delle situazioni la terapia sarà di tipo conservativo. A parte l'utilizzo di farmaci, il fisioterapista può essere di grande aiuto nel trattamento dell'infiammazione del trigemino utilizzando tecniche manuali, ossia mobilizzazioni fasciali, integrate con mezzi fisici ad alta tecnologia, come la laserterapia che ha effetto antinfiammatorio e antidolorifico. Leggi l'articolo...https://www.fisioterapiaitalia.com/pa...