У нас вы можете посмотреть бесплатно Luigi Pirandello - Il piacere dell'onestà - 1954. Luigi Cimara, Elena Zareschi, Enrico Maria Salerno или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
RAI. 1954. LUIGI CIMARA, Angelo Baldovino ELENA ZARESCHI, Angela Renni FANNY MARCHIO, La signora Maddalena ROMOLO VALLI, Fabio Colli ENRICO MARIA SALERNO, Maurizio Setti Regia di FRANCO ENRIQUEZ leggibile in PirandelloWeb: https://www.pirandelloweb.com/il-piac... È una commedia in tre atti derivata dalla novella «Tirocinio» (1905). La stesura è stata effettuata nell'aprile-maggio 1917. E stata rappresentata per la prima volta il 27 novembre 1917 al Teatro Carignano di Torino, protagonisti Ruggeri e la Vergani. Ancora una volta Pirandello si serve di un matrimonio «bianco» come ad esempio in «Pensaci Giacomino!» e in «Ma non è una cosa seria», per creare situazioni che finiscono per svelare la vera natura dei personaggi. E un modo di contravvenire alle regole sociali per mettere in evidenza virtù non convenzionali che albergano nell'animo del protagonista. Il quale, in questa commedia, da uomo squalificato cui gli altri intendono affidare un compito degradante, credendo alla bontà della sua missione in difesa di umani valori, si rivela uomo di alta qualità morale e di autentica bontà, anche se, da questa sua conquistata condizione, si diverte «pirandellianamente» a mettere in ridicolo la falsa rispettabilità degli altri. In occasione della «prima» a Torino Antonio Gramsci scriveva: «C’è nelle sue commedie uno sforzo di pensiero astratto che tende a concretarsi sempre in rappresentazione, e quando riesce, dà frutti insoliti nel teatro italiano, d’una plasticità e d’una evidenza fantastica mirabile. Così avviene nei tre atti del Piacere dell’onestà». (Avanti! ed. torinese, 2 novembre 1917.)