У нас вы можете посмотреть бесплатно Quanto si investe davvero in ITALIA? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Per scoprire di più su Iliad clicca qui ⬇️ https://bit.ly/SFxIliad Investire in Italia è davvero difficile? Perché nel nostro Paese le imprese non crescono? Per crescere le aziende hanno bisogno di investire, o usando i loro guadagni o trovando investitori. Se gli investimenti mancano, crescere diventa impossibile. Quindi il fatto che in Italia si investa sempre di meno è un problema gravissimo per l’economia. Da una parte in Italia è proprio difficile fare impresa. Secondo l’analisi del Global Business Complexity Index la Penisola risulta tra i Paesi dove avviare e gestire un’attività è più difficile. Un problema che, secondo l’analisi, dipende soprattutto da una burocrazia ed un sistema fiscale per le imprese troppo complessi e confusionari. Inoltre, secondo un’altra analisi, quella del Global Attractiveness Index, l’Italia sarebbe il diciassettesimo Paese in quanto ad attrattività per le imprese. Il peggiore tra i Paesi membri del G7. Vista la complessità del sistema, quindi, anche riuscire ad investire e fare operazioni restando in regola è costoso, considerando la necessità di rivolgersi a professionisti. Così in Italia si è creato un sistema in cui quasi solo medie e grandi aziende, che possono permettersi più spese, riescono a organizzare gli investimenti. Un problema non critico, il saldo tra imprese che chiudono e imprese che aprono è positivo, ma molto presente. Soprattutto visto che circa il 95% delle imprese presenti in Italia rientrano nella categoria di microimprese, con meno di 10 dipendenti. Questa dominanza di microimprese, che hanno più difficoltà a investire, ha fatto sì che in Italia si investisse molto meno che in altri Paesi sviluppati sull’innovazione, creando nei decenni un serio problema di competitività. Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo in Italia, infatti, ammontano allo 0,9% del PIL, circa la metà della media OCSE. Un problema che, tolti pochi casi virtuosi come l’esempio di @iliaditalia , rischia di congelare ancora per chissà quanto tempo lo sviluppo economico italiano. INDICE: 00:00 Intro 00:18 Come le imprese investono in Italia 03:36 Quanto è difficile fare impresa in Italia? 07:58 Le imprese italiane sono forti o deboli? 14:34 I problemi dell’Italia FONTI: Global Attractiveness Index Global Business Complexity Index ISTAT Treccani Banca d'Italia Area Studi Mediobanca Autore: Livio Sollo Revisione Testo: Cosimo Volpe Montaggio: Daniele Ponzi Animazioni: Dario Bozzi Coordinamento: Edoardo Scirè #StartingFinance #Finanza #Economia Le Masterclass di Starting Finance: https://bit.ly/SF-MasterclassYT Le magliette di Starting Finance: http://bit.ly/shopSFyoutube I CANALI DI STARTING FINANCE: Instagram: / startingfinance Facebook: / startingfinance TikTok: / startingfinance Linkedin: / starting-finance Telegram: https://t.me/StartingFinance Sito: https://www.startingfinance.com/