У нас вы можете посмотреть бесплатно esperto casaclima facile part #16: vapore e condense или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
#efficienzaenergetica #materialitraspiranti #condensainterstiziale se vuoi approfondire o leggere l'articolo completo ecco il link: https://wp.me/p9uw8S-6y8 Un tempo, di vapore e di condense non si parlava mai. Il fatto è, che le case, una volta, non erano costruite per raggiungere una certa efficienza energetica e la tenuta all'aria era un requisito sconosciuto. Oggi vogliamo costruire o ristrutturare una casa per ottenere una alta efficienza energetica e questa impone non solo l'uso di tanto isolante ma una elevata tenuta all'aria. In una parola: niente spifferi. E non pensiamo che lo spiffero sia solo la fessura che sta sotto la porta d'ingresso del 99,9% delle abitazioni italiane. Come al solito, senza perdere altro tempo, cominciamo da zero: isolamento e tenuta all'aria Idealmente, la casa efficiente è ben isolata ed ha una buona tenuta all'aria. La casa ben isolata di oggi NON respira attraverso gli spifferi: possiamo addirittura affermare che l'ambiente riscaldato sia sigillato. Il concetto di ambiente sigillato non significa una costruzione NON permeabile al vapore, anzi, è sempre consigliabile una stratigrafia di parete o di tetto permeabile al vapore. Ambiente sigillato significa che non ci sono difetti di tenuta dove l'aria calda e umida dell'ambiente possa trovare il modo di uscire incontrollata verso l'esterno. il vapore Sentirete spesso parlare di Coefficiente (o fattore) di resistenza al passaggio del vapore che è un numero dato dal rapporto tra la permeabilità dell’aria e quella del materiale edile e nelle schede tecniche dei materiali si legge ad esempio "mu" = 6 ( "mu" scritto come la dodicesima lettera dell'alfabeto greco, diffusa come mu in ambito scientifico e tecnico) Quando parleremo di permeabilità al vapore parleremo dell'attitudine di quel materiale a trasmettere, per diffusione, il vapore d’acqua. Quindi un materiale con coefficiente di resistenza al passaggio del vapore basso sarà molto permeabile al vapore, ma tutto dipende anche dal suo spessore: infatti quando si sceglie un materiale per frenare il vapore si analizza il valore Sd (Spessore equivalente d’aria) che è il coefficiente di resistenza al passaggio del vapore moltiplicato per lo spessore in metri del materiale. ma perchè mai dobbiamo preoccuparci della resistenza dei materiali al passaggio del vapore? Proprio perché gli ambienti climatizzati (le nostre case moderne) innescano delle spinte di pressione. La faccio breve con 2 semplici esempi da fissare a mente e utili per sempre: l'ambiente riscaldato di una casa nella stagione invernale genera una spinta di vapore verso l'esterno: il vapore prende la direzione da dentro a fuori! l'ambiente climatizzato di una casa nella stagione estiva genera una spinta di vapore verso l'interno: il vapore prende la direzione da fuori a dentro ;) come ottenere un ambiente sigillato Se la costruzione è di tipo tradizionale, come per esempio una casa in blocchi di laterizio, la tenuta all'aria si ottiene con l'intonaco interno che si occupa di chiudere buchi e fessure e anche di regolare il passaggio del vapore verso l'esterno. Naturalmente anche l'intonaco esterno ha la sua importanza e non solo per proteggere la parete dalle intemperie, anche per proteggere noi dai rumori esterni. Se la costruzione è di tipo in legno, la tenuta all'aria si ottiene con l'uso di nastri e teli che si comportano "come una sorta di intonaco tecnologico" e frenano opportunamente il passaggio del vapore evitando le condense interstiziali che per il legno significherebbe vita breve. Naturalmente per ogni tipo di costruzione, che sia tradizionale o in legno, la sigillatura del telaio fisso della finestra alla parete è fondamentale. Restano gli impianti, cioè i punti di passaggio degli impianti. Queste zone restano ancora molto sottovalutate e la sigillatura degli impianti nei punti di passaggio è presa in seria considerazione solo dai costruttori in case in legno (bè, non proprio da tutti |) ) mentre è presa in scarsa considerazione dai costruttori tradizionali (bè, non proprio da tutti :) ) gestire la migrazione del vapore Quel che voglio trasmettervi con questi pochi accenni è che ogni progetto deve gestire la migrazione del vapore nella scelta dei materiali da costruzione e dei materiali isolanti e dei materiali come teli, guaine e membrane nei tetti o nelle case in legno. Sottovalutare questi argomenti significa fare i conti con danni diversi che ora non mi fermo ad elencare ma che sono tutti riconducibili alle condense interstiziali che possono formarsi. Addirittura condense estive, che son quelle che succedono nei tetti in legno dove il progettista ha immaginato di risolvere il problema con una barriera al vapore sotto l'isolante :(