У нас вы можете посмотреть бесплатно A caccia di antimateria или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
GiovedìScienza - 30esima Edizione "A caccia di antimateria - Dentro un enigma del Big Bang" Con Roberto Battiston, Università di Trento - Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ASI. Modera Piero Bianucci - scrittore e giornalista scientifico. GiovedìScienza 28 gennaio 2016 Che all’origine dell’universo ci sia il Big Bang ha trovato molte conferme, dalla radiazione cosmica di fondo, nota da cinquant’anni e misurata con estrema precisione dal satellite europeo “Planck”. Rimane però un enigma: nel Big Bang dovrebbero essersi formate in uguale quantità materia e antimateria, mentre oggi viviamo in un universo dominato dalla materia. Le particelle di antimateria, invece, sono rarissime eccezioni. Vari esperimenti indagano su questo problema. Uno dei più spettacolari è AMS (Alpha Magnetic Spectrometer), un rivelatore di particelle installato sulla Stazione Spaziale Internazionale, dove è stato portato nel 2011 con l’ultima missione dello Shuttle "Endeavour". I dati più recenti sono per certi versi sorprendenti ma non hanno risolto il problema. Le domande restano. Che ne è stato dell’antimateria primordiale uscita dal Big Bang? Che cosa costituisce la massa invisibile dell’universo? Battiston, che ha ideato l’esperimento AMS, ci fornirà le risposte più recenti e, come direttore scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana, traccerà un quadro della nostra ricerca spaziale. Seguici anche su: 👉🏽 Sito www.giovediscienza.it 👉🏽 Facebook / lascienzaindiretta 👉🏽 Instagram / giovediscienza 👉🏽 Twitter / giovediscienza 👉🏽 Linkedin https://bit.ly/3LKPLv0 #GiovedìScienza #GS30