У нас вы можете посмотреть бесплатно I pericoli nascosti negli alimenti importati или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Lo sai che una parte degli alimenti prodotti dall'estero rappresenta un rischio per la tua salute? Per mettere in evidenza questo problema, l'Unione Europea ha creato il Sistema di Allerta rapido per Alimenti e Mangimi. Nel nostro video, vedrai quali cibi sono stati segnalati dal sistema. Si comincia dalle carni importate, che presentano numerosi casi di non conformità alle norme di igiene e sicurezza alimentare. Contaminanti microbiologici e microrganismi patogeni come la salmonella sono i principali problemi, ma possono esserci anche residui di farmaci veterinari, allergeni e metalli. Le carni segnalate provengono da Polonia, Belgio, Francia, Germania, Olanda e Spagna. Per quanto riguarda gli ortaggi e la frutta, molti prodotti presentano elevati livelli di pesticidi, micotossine, metalli, allergeni e sostanze aromatizzanti per alterare i sapori. La Turchia è il paese con il maggior numero di segnalazioni, seguita dall'Egitto e dal Brasile. La frutta secca non è immune da rischi, con le micotossine predominanti nei fichi secchi, nei pistacchi e nelle arachidi. Anche i semi di sesamo, così diffusi nelle insalate e nei condimenti, possono essere pericolosi. La maggior parte di essi proviene dall'India ed è contaminata da ossido di etilene, un gas sterilizzante vietato dall'Unione Europea per la sua alta tossicità. Infine, i cereali: il sistema di allerta europeo ha rilevato la presenza di pesticidi, allergeni, micotossine e corpi estranei. I prodotti cerealicoli segnalati provengono perlopiù dalla Germania, seguita dall'Olanda, dal Belgio e dalla Spagna. In conclusione, si direbbe che sia meglio optare per alimenti di origine italiana. Prima di acquistare un prodotto, leggi attentamente l'etichetta per conoscere le sostanze che contiene e per sapere qual è la sua origine.