У нас вы можете посмотреть бесплатно Bari School: Rischio cardiovascolare e fumo senza combustione или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il dibattito scientifico sulle sigarette a tabacco riscaldato mostra risultati ancora controversi e non definitivi, ma tre studi molto recenti indicano che il fumo elettronico senza combustione possa rappresentare una alternativa meno dannosa alle sigarette di tabacco, nei casi di forti fumatori che non riescono ad abbandonare le sigarette. Considerando il solo rischio cardiovascolare, da un lato si riduce, perché l’esposizione agli agenti tossici della combustione, nelle sigarette elettroniche, cala nettamente. Dall’altro va però osservato che la presenza di un potente vasocostrittore come la nicotina, può aumentare la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e la disfunzione endoteliale. La Bari School di Motore Sanità ha voluto fare il punto sui prodotti a tabacco riscaldato senza combustione con Silvio Festinese. La più importante società scientifica americana in cardiologia, l’American Heart Association, ha recentemente sottolineato che il passaggio a prodotti senza combustione può ridurre il rischio rispetto al fumo tradizionale, anche se il miglior approccio resta la cessazione totale del consumo di nicotina. In sintesi, il fumo senza combustione può essere ammesso come un potenziale “passo intermedio” per i fumatori che davvero non riescono a smettere, ma con la consapevolezza che non è privo di rischi cardiovascolari. La prevenzione passa ancora dalla totale astensione dal fumo, in ogni sua forma.