У нас вы можете посмотреть бесплатно Leonida Edizioni - Book Trailer - Ingeniarius - Michele Domenico Todino или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Prefazione di Francesco Saverio Barbato Romano. Questo libro dimostra come nella semplicità di un racconto possano essere sottesi significati più profondi e meno visibili del suo strato superficiale. la storia ama ripetersi con ineluttabili scadenze perché è l’essere umano che è sempre simile a se stesso. Passano i secoli, cambiano le epoche, ma l’uomo porta in sé sempre le stesse debolezze e le stesse necessità di vita. Gli eventi di questo libro, con lievi variazioni, potrebbero essere accaduti anche oggi; ma poi siamo sicuri che non siano realmente accaduti in tempi più vicini a noi? A volte grandi eventi che interessano i popoli possono essere modificati dalle azioni di singoli e piccoli individui di cui la storia non conoscerà mai i nomi e il loro operato, ma che tanto hanno dato alla causa in cui credevano. la fantasia è frutto di esperienze che appartengono alla nostra memoria collettiva, e quando noi esprimiamo questa fantasia con uno scritto, inconsciamente potremmo mettere su carta cose realmente accadute, magari in tempi diversi e contesti storici diversi. Scorrendo queste pagine, mi è sembrato di vedere i luoghi e riconoscere i personaggi come se avessi già visto la loro fisiognomica. Forse la parte più intrigante di questa lettura è che per me è stato come vedere un film e mi sono sentito di condividere i sentimenti dei vari personaggi di questa vicenda. Forse questa condivisione è dovuta al fatto che quando si è vissuti a lungo e in modo variegato, da esperienze di vita molto diversificate, si finisce con l’apprezzare diverse situazioni di coinvolgimento emotivo il racconto scorre in modo semplice senza pretese di virtuosismi letterari ma da cui si evince una profonda conoscenza dell’autore per il periodo storico in cui si svolge la vicenda. Questa opera la potrei definire un libro speculare perché riflette la mente di chi lo legge: può essere una lettura da ombrellone, così come una lettura più impegnativa per chi sa leggere tra le righe e coniuga la lettura con la realtà che ci circonda. Mi chiedo se personaggi come Sebastiano e ottimo esistano e operino ancora in mezzo a noi (anche se con abiti e sembianze diverse) per scopi che hanno la stessa validità sociale, ora come allora. insomma, è un libro in cui ognuno può acquisire ciò che più si attaglia alla sua sensibilità e alla propria cultura, ma che comunque non lascia indifferente, ma ha il potere di coinvolgere.