• ClipSaver
  • dtub.ru
ClipSaver
Русские видео
  • Смешные видео
  • Приколы
  • Обзоры
  • Новости
  • Тесты
  • Спорт
  • Любовь
  • Музыка
  • Разное
Сейчас в тренде
  • Фейгин лайф
  • Три кота
  • Самвел адамян
  • А4 ютуб
  • скачать бит
  • гитара с нуля
Иностранные видео
  • Funny Babies
  • Funny Sports
  • Funny Animals
  • Funny Pranks
  • Funny Magic
  • Funny Vines
  • Funny Virals
  • Funny K-Pop

19/09/2023-Un inquadramento del codice dei contratti pubblici: quale rapporto tra principi e regole? скачать в хорошем качестве

19/09/2023-Un inquadramento del codice dei contratti pubblici: quale rapporto tra principi e regole? 2 года назад

скачать видео

скачать mp3

скачать mp4

поделиться

телефон с камерой

телефон с видео

бесплатно

загрузить,

Не удается загрузить Youtube-плеер. Проверьте блокировку Youtube в вашей сети.
Повторяем попытку...
19/09/2023-Un inquadramento del codice dei contratti pubblici: quale rapporto tra principi e regole?
  • Поделиться ВК
  • Поделиться в ОК
  •  
  •  


Скачать видео с ютуб по ссылке или смотреть без блокировок на сайте: 19/09/2023-Un inquadramento del codice dei contratti pubblici: quale rapporto tra principi e regole? в качестве 4k

У нас вы можете посмотреть бесплатно 19/09/2023-Un inquadramento del codice dei contratti pubblici: quale rapporto tra principi e regole? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Скачать mp3 с ютуба отдельным файлом. Бесплатный рингтон 19/09/2023-Un inquadramento del codice dei contratti pubblici: quale rapporto tra principi e regole? в формате MP3:


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



19/09/2023-Un inquadramento del codice dei contratti pubblici: quale rapporto tra principi e regole?

Parte il primo corso I principi, l'organizzazione, la gestione contrattuale del Percorso EASY Appalti. Il tema del primo appuntamento, dal titolo Un inquadramento del codice dei contratti pubblici: quale rapporto tra principi e regole?, prende in esame tali principi perché si ritiene che, forse per la prima volta nella lunga storia delle leggi in materia di appalti, questi assumano un ruolo fondamentale anche sul piano pratico ed operativo considerando che il Dlgs 30.04.2023, n.36 dedica l’intera parte iniziale (la Parte I del Libro I) alla codificazione dei principi che presiedono all’intera materia dei contratti pubblici. Non deve inoltre sfuggire che l’art. 4, che chiarisce che le disposizioni del codice “si interpretano e si applicano” in base ai principi di cui agli articoli iniziali a partire da quelli di risultato e di fiducia. Il 01 luglio 2023 ha acquistato efficacia il nuovo codice dei contratti D.Lgs. n. 36/2023, entrato in vigore dal 1 aprile di quest’anno. L’intervento si propone di far emergere con una serie di esemplificazioni, in quale modo i principi incidono nel ciclo di vita dei contratti, nella scelta della procedura da adottare, nella selezione delle offerte, nella verifica delle autocertificazioni, nella fase esecutiva. L’obiettivo è quello di leggere i principi come “strumenti di lavoro” e supporto da utilizzare, per consentire agli operatori delle stazioni appaltanti di avvalersene nel concreto dell’esercizio della loro complessa attività volta, come vuole il codice a conseguire il migliore risultato negli appalti pubblici. Programma Alla fine di questo modulo il partecipante avrà appreso nozioni e peculiarità di questi temi specifici: Principi e discrezionalità Il risultato La tempestività L’intempestività e il silenzio inadempimento La fiducia, la responsabilità, la colpa grave I principi nell’affidamento diretto Principi e regole nella rotazione degli affidamenti Principi e regole nella scelta delle procedure di gara Principi e regole nella limitazione al subappalto Fasi dell’affidamento: è possibile derogare alle regole in base ai principi? L’esternalizzazione dei servizi tra concorrenza e sussidiarietà I principi nei contratti che non sono appalti o concessioni Relatore: Antonio Bertelli, Consulente esperto in materia di appalti pubblici Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti i Comuni, chiamati a gestire numerosi progetti PNRR, a realizzare investimenti in tempi stretti e a confrontarsi con nuove procedure, si trovano a dover affrontare una fase delicata. In questo contesto IFEL propone, nell'ambito del Percorso EASY Appalti, un ciclo di 8 corsi, suddivisi in 24 moduli, con l'obiettivo di accompagnare e assistere gli enti locali a dare attuazione in concreto alla riforma, fornendo loro tutti gli elementi necessari per conoscerla e interpretarla e facendo sì che il nuovo Codice rappresenti uno strumento di lavoro più che un ostacolo da affrontare.

Comments

Контактный email для правообладателей: [email protected] © 2017 - 2025

Отказ от ответственности - Disclaimer Правообладателям - DMCA Условия использования сайта - TOS



Карта сайта 1 Карта сайта 2 Карта сайта 3 Карта сайта 4 Карта сайта 5