У нас вы можете посмотреть бесплатно 11 - SINTOMATOLOGIA DEL FALLIMENTO DELLA PROTESI D'ANCA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
https://lucabusanelli.it/il-falliment... Diversi possono essere i sintomi che portano il paziente all’osservazione dell’ortopedico. Nella maggior parte dei casi il paziente, che è portatore di una artroprotesi o di una endoprotesi d’anca, lamenta una sintomatologia dolorosa, che può localizzarsi principalmente a livello inguinale (1), lateralmente al trocantere (2), a livello della coscia (3) o al ginocchio omolaterale (4), solitamente il dolore si manifesta durante i movimenti dell’anca o durante la deambulazione. Un dolore a riposo o irradiato all’intero arto deve indirizzare la diagnosi verso una patologia infiammatoria-reumatica o una patologia del rachide lombare (sciatalgia…). In altri casi, la sintomatologia è meno evidente o tutt’al più il paziente presenta zoppia durante la deambulazione. II controllo radiografico di routine, che deve sempre essere eseguito almeno una volta all’anno proprio al fine di evidenziare precocemente eventuali immagini sospette di mobilizzazione, evidenzia un riassorbimento dell’osso che circonda la protesi. Per contro, ci sono casi in cui i sintomi sono eclatanti, come nel caso delle lussazioni acute o recidivanti della protesi, delle rotture complete delle componenti protesiche, di una frattura dell’osso femorale attorno alla protesi o di infezione della protesi. In quest’ultima evenienza, oltre al dolore, il paziente può accusare febbre, malessere generale, arrossamento della cute, fino alla comparsa di fistole, ossia di tramiti tra la zona di infezione e l’esterno da cui fuoriesce del materiale purulento: in questo caso, l’iter diagnostico potrà essere simile alle protesi non infette, ma il trattamento prevederà provvedimenti differenti quali pulizie chirurgiche, terapie antibiotiche mirate fino ad arrivare alla necessita di espiantare la protesi. https://lucabusanelli.it/il-falliment...