У нас вы можете посмотреть бесплатно A14 Autostrada Adriatica | BOLOGNA - ANCONA feat. @RS_Truck_Hwy или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
🔴𝐒𝐔𝐏𝐏𝐎𝐑𝐓 𝐇𝐖𝐘𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐨𝐧 𝐏𝐚𝐲𝐏𝐚𝐥: 𝒉𝒊𝒈𝒉𝒘𝒂𝒚.𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂@𝒈𝒎𝒂𝒊𝒍.𝒄𝒐𝒎 🟢 𝗛𝗪𝗬𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 🟢 - 𝙄𝙡 𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙎𝙩𝙧𝙖𝙙𝙚 𝙚 𝘼𝙪𝙩𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖𝙙𝙚 ➡️ 𝘼𝙧𝙘𝙝𝙞𝙫𝙞𝙤 𝙑𝙞𝙙𝙚𝙤 𝙏𝙚𝙡𝙚𝙜𝙧𝙖𝙢: https://t.me/HWYitalia_bot ➡️ 𝘾𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙏𝙚𝙡𝙚𝙜𝙧𝙖𝙢: https://t.me/autostradale ➡️ 𝘾𝙤𝙢𝙢𝙪𝙣𝙞𝙩𝙮 𝙙𝙞 𝙃𝙒𝙔𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖: https://t.me/communityhwyitalia ➡️ 𝙃𝙒𝙔𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙚: https://hwyitalia.myspreadshop.net ➡️ 𝘼𝙗𝙗𝙤𝙣𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙔𝙤𝙪𝙏𝙪𝙗𝙚: / @hwyitalia . ⭐ Abbonati Strada Statale: anteprime e menzione nei video ⭐⭐ Abbonati Strada Statale plus: consigli di editing a richiesta ⭐⭐⭐ Abbonati Superstrada: accesso e download di tutti i video a richiesta ⭐⭐⭐⭐ Abbonati Autostrada: accesso a tutto il database di segnaletica a richiesta 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩𝐬 & 𝐒𝐩𝐨𝐧𝐬𝐨𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩𝐬: 𝒉𝒊𝒈𝒉𝒘𝒂𝒚.𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂@𝒈𝒎𝒂𝒊𝒍.𝒄𝒐𝒎 🅕🅞🅛🅛🅞🅦 🅜🅔 - / hwyitalia 🛣️ 𝕯𝖗𝖎𝖛𝖎𝖓𝖌 (not just) 𝖎𝖓 𝕴𝖙𝖆𝖑𝖞 𝖈𝖑𝖆𝖘𝖘𝖎𝖈 𝖛𝖎𝖉𝖊𝖔 by HWYitalia Sovraimpressione della segnaletica stradale verticale lungo tutto il percorso. Autostrada A14 Adriatica | tratto: Bologna - Ancona START: Bivio d'italia A1 - A14 END: Ancona nord - Jesi ***𝓡𝓮𝓬𝓸𝓻𝓭𝓮𝓭 : by @RS_Truck_Hwy edited by HWYitalia ♫ TRACKLIST: (from Epidemic Sound) "Glider" - Valante "Strut" - Heyson "Loosen Up" - Midnight Cyler "Vamos" - Brendon Moeller "Ongea Nami" - DEX 1200 "Parallels" - Daxten "Pastel Blue" - Heyson "Beachwalk" - Ran The Man L'autostrada A14, detta anche Bologna-Taranto o Autostrada Adriatica, collega Bologna a Taranto attraversando la penisola italiana costeggiando il mar Adriatico passando per Ancona, Pescara e Bari. Lunga 743,4 km, è interamente gestita da Autostrade per l'Italia. È la seconda autostrada italiana per lunghezza e anche secondo asse meridiano principale della rete autostradale italiana dopo la A1. In seguito alla legge 729 del 1961 sul Piano di nuove costruzioni stradali e autostradali, il primo tratto di A14 a essere costruito fu quello da Bologna alla provincia di Forlì (il 7 luglio 1966, l'allora ministro dei lavori pubblici Giacomo Mancini tagliò il nastro tricolore a San Lazzaro di Savena[4]), mentre nel 1967 fu inaugurato il tratto della Tangenziale di Bologna; questo tratto ha assorbito una vecchia strada di raccordo tra l'A1 e la SS 9, denominata SS 9 racc, aperta a fine 1959 insieme al tratto bolognese dell'autostrada del Sole. Il 7 luglio 1966 venne aperto il tratto da Bologna via Massarenti (oggi: Castenaso) a Cesena,[5] seguito il 13 agosto successivo dal tratto seguente da Cesena a Rimini sud.[6] Il 15 maggio 1968 venne aperto al traffico il breve tratto da Rimini sud a Riccione,[7] seguito il 22 luglio dal tratto da Riccione a Cattolica[8] e il 16 novembre dal tratto da Cattolica a Pesaro.[9] Il tronco da Pesaro a Fano venne inaugurato il 19 aprile 1969 alla presenza del ministro delle partecipazioni statali Forlani.[10][11] Il 31 maggio 1969 venne aperto il tronco da Fano ad Ancona sud,[12] mentre il successivo 4 novembre venne inaugurato anche il tratto da Pescara nord-Città Sant'Angelo a Vasto (uscita provvisoria all'altezza dell'attuale km 444+700) alla presenza dei ministri Natali e Gaspari.[13] Il 2 maggio 1972 venne aperta la tratta da Foggia a Canosa, dove l'autostrada adriatica confluiva nella già esistente autostrada Napoli-Bari.[14] I due tratti mancanti, da Ancona sud a Pescara nord-Città Sant'Angelo e da Vasto a Foggia, vennero inaugurati il 14 marzo 1973[15] alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Leone.[16] Il tracciato dell'autostrada è costituito per i primi 271 km da tre corsie per senso di marcia nelle tratte A1-Porto Sant'Elpidio, comprensivo di terza corsia dinamica nel tratto urbano di Bologna per 14 km, e negli ultimi 6 km precedenti la barriera Taranto Nord; il resto del tracciato è a due corsie per senso di marcia. Il suo percorso è prettamente rettilineo, senza presenza di gallerie e pochi viadotti, con curve ad ampio raggio nel tratto pugliese, molisano e emiliano, mentre, nel tratto marchigiano ed abruzzese è caratterizzato da continui saliscendi e curve, generalmente ad ampio raggio, con presenza di sporadiche gallerie stradali e numerosi viadotti. Ha origine a Bologna, intersecandosi con l'Autostrada A1 e termina il suo percorso circa 20 km prima di Taranto, allacciandosi alla Strada statale 7 Via Appia presso Massafra. Nel comune di Palagianello è presente la barriera autostradale finale denominata Taranto Nord. Nel tratto urbano di Bologna è attiva la terza corsia dinamica. Fonte: Wikipedia