У нас вы можете посмотреть бесплатно Lussazione rotulea mediale nel cane e rottura del crociato craniale. или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Centro veterinario CTO Vigevano. Dott. Paolo Morabito. Nei pazienti che presentano una lussazione rotulea cronica può insorgere la rottura del legamento crociato craniale. La zoppia peggiora visibilmente ma resta risolvibile se trattata chirurgicamente in tempi brevi, la tecnica di elezione è la TPLO (modificata quando coesiste la lussazione mediale di rotula). La rottura del legamento crociato anteriore è una patologia molto frequente in tutti i tipi di cane, a volte caratterizzata da una zoppia lieve, con appoggio in punta di piede, ma sempre gravemente degenerativa. La chirurgia d'elezione per risolvere il problema è la TPLO (Tibial Plateau Levelling Osteotomy). Prevede un'osteotomia della tibia per permettere una rotazione sagittale del piatto tibiale in modo da annullare le forze tendenti a generare uno spostamento craniale della tibia. L'angolo finale desiderato per il piatto tibiale (Tpa) è tra 0 e 7 gradi con l'asse della tibia. L'osteotomia viene eseguita con una sega oscillante e poi una volta ottenuto l'angolo desiderato si stabilizzata mediante l'inserimento di una placca mediale, appositamente studiata e modellata per questo intervento: ne esistono di diverse marche e materiali, ogni paziente, considerata la grande bio-diversità, ha la sua ottimale. Questa tecnica rappresenta una rivoluzione nell'approccio al paziente-cane con lesione del legamento crociato anteriore. Infatti non prevede alcuna sostituzione dello stesso. Questa visione "statica", della stabilizzazione mediante sostituzione, è sostituita qui da una visione "dinamica": l'annullamento di forze indesiderate grazie alla modifica della geometria del ginocchio. In sintesi è come se rendesse inutile l'esistenza del crociato craniale, in questo sta l'intuizione geniale che ebbe il Dott. Slocum nell'inventare e perfezionare la TPLO. Le Tecniche di Osteotomia Correttiva della Tibia sono oggigiorno le tecniche più diffuse e più utilizzate poiché permettono un recupero più rapido del paziente con un ritorno alla funzionalità post-operatoria considerato da buono ad eccellente in più del 95% dei cani operati, oltre che ridurre l’evoluzione osteoartrosica di tale patologia. Ad oggi la letteratura mondiale è concorde sul fatto che le tecniche correttive come la TPLO restano l'unica soluzione capace di dare risultati eccezionali su tutti i pazienti e su tutti i tipi di tibia.