У нас вы можете посмотреть бесплатно Nuraghe Tanca Manna Nuoro или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Nuraghe Tanca Manna Nuoro. l nuraghe Tanca Manna si trova a Nuoro inglobato all'interno del centro abitato, nella parte meridionale della città, situato all'interno dell'omonimo parco nuragico sull'omonimo promontorio dal quale è possibile godere di una vista mozzafiato sul monte Ortobene e sulla città. Il nuraghe risale alla media età del bronzo. Il nuraghe è di tipo monotorre con cupola a thòlos, realizzato con l'ausilio di rocce granitiche affioranti dal terreno che ne costituiscono il basamento e parte delle pareti; la muratura è realizzata con blocchi di granito rozzamente lavorati. Nella camera sono presenti due nicchie contrapposte, una delle quali ricavata nel banco di roccia ma danneggiata dai vandali. Nel 2005, durante gli scavi operati nell'area circostante, dove si estendeva il villaggio nuragico si è potuto stimare la presenza di oltre 150 capanne risalenti alla prima fase della civiltà nuragica[1], mentre alcune opere di restauro si sono rese necessarie per consolidare il basamento della struttura. Il nuraghe Tanca Manna è solo uno dei tanti monumenti megalitici presenti nel territorio di Nuoro e nella Barbagia, insieme a numerose tombe dei giganti e domus de janas che testimoniano una forte presenza della civiltà nuragica in questa zona della Sardegna. Nel 2015 sono stati trovati reperti archeologici poi esposti al pubblico. Ne rimangono in piedi circa settemila (secondo alcune fonti sette/ottomila), sparsi su tutta l'isola, mediamente uno ogni 3 km², caratterizzando fortemente il paesaggio sardo. Si ipotizza che in passato il loro numero fosse maggiore. Quanto alla loro funzione, gli studiosi ancora non hanno espresso un parere unanime, mentre la maggior parte di loro ritiene che furono costruiti nel II millennio a.C., a partire dal 1800 a.C. fino al 1100 a.C. Alcuni sono più complessi ed articolati, veri e propri castelli nuragici con il mastio che in certi casi raggiungeva un'altezza tra i venticinque e i trenta metri, ma la maggior parte sono torri ristrette verso l'alto, un tempo alte dai dieci ai venti metri, con diametro di base dagli otto ai dieci metri e in alcune zone dislocate a poche centinaia di metri le une dalle altre come nella Valle dei Nuraghi, nella regione storica del Logudoro-Meilogu, oppure nelle regioni della Trexenta e della Marmilla.