У нас вы можете посмотреть бесплатно I Dolci DIMENTICATI delle NONNE italiane или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
I Dolci DIMENTICATI delle NONNE italiane #storiaitaliana #dolci #l'italiachericordiamo 🌹 UNISCITI ALLA NOSTRA COMUNITÀ ESCLUSIVA! 🌹 👉ABBONAMENTO LIVELLO "Amico della Memoria" - Solo 1,99€/mese 👉ABBONAMENTO LIVELLO "Ambasciatore Nostalgico" - Solo 4,99€/mese 👉 / @litaliachericordiamo 📩 Hai una storia vera da raccontare? Mandaci racconto e (se vuoi) una foto d’epoca all’email [email protected] potremmo raccontarla nel prossimo episodio! 🍩 Profumo di pane dolce, biscotti al vino e castagnaccio: i dolci che raccontano l’infanzia di un’Italia che non c’è più. 👵 Le nonne trasformavano ingredienti poveri in piccoli tesori di sapore, simboli di amore e condivisione. ✨ Scopri i dolci dimenticati che hanno addolcito generazioni di italiani, dalle campagne alle feste popolari. In questo video ripercorriamo i dolci tradizionali italiani oggi quasi scomparsi, dalle ciambelline al vino al castagnaccio, dalle cartellate pugliesi al migliaccio napoletano. Ricette povere, tramandate di generazione in generazione, che ci riportano al cuore delle cucine contadine. ⏱ Timestamps 00:00 Introduzione – il valore dei dolci della memoria 01:00 Ciambelline al vino e torta di pane 03:00 Castagnaccio e cartellate pugliesi 05:00 Mostaccioli e zeppole di San Giuseppe 07:00 Pinza veneta, frappe e ciambelle rustiche 09:00 Torcetti piemontesi, nevole abruzzesi e paste di mandorla 11:00 Schiacciata fiorentina, pitta calabrese e spongata emiliana 13:00 Conclusione nostalgica + riflessione finale 📚 Riferimenti storici M. Montanari, Il cibo come cultura (2004) A. Capatti & M. Montanari, La cucina italiana. Storia di una cultura (1999) P. Camporesi, Il pane selvaggio (1980) Archivio delle tradizioni popolari italiane (Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia) 📌 Se questo viaggio nel passato ti è piaciuto, iscriviti al canale, attiva la campanella 🔔 e unisciti a noi per riscoprire insieme i sapori e le tradizioni che hanno fatto grande l’Italia. 🔥 Hashtag virali #dolcidellanonna #storiaitaliana #cucinapovera #italiacheericordiamo #tradizioniculinarie #dolcidimenticati #italiapopolare