У нас вы можете посмотреть бесплатно Quarto e ultimo incontro 100 Minuti di voce e pensiero del filosofo Silvano Petrosino или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
È stata la voce e il pensiero di Silvano Petrosino, uno dei più apprezzati filosofi italiani a chiudere ieri in Camera di Commercio a Brescia il ciclo di incontri promossi da Vitale-Zane & Co. e dedicati a “Era digitale, reti, intelligenza artificiale, coscienza individuale”. Con questi incontri abbiamo voluto far riemergere l’importanza di opporre al "rumore e caos" uno sforzo di pensiero che ci riporti a interrogarci sulle cose importanti con serietà e indipendenza: e Petrosino ieri con il suo pensiero ha lasciato incantato il numeroso pubblico in sala, parlando della particolare razionalità umana che l'economia mette in campo ed evidenziandola come bene superiore e irriducibile alla mera intelligenza calcolatoria e volta al problem solving (su cui le intelligenze artificiali possono competere). Per questo, ricollegandosi al mondo delle imprese, Petrosino scrive: “Ciò che bisogna opporre alla deriva distruttiva del business non è la gratuità, e neppure un’etica degli affari o un’economia del dono, ma l’economia, semplicemente l’economia, anche se deve essere un’economia all’altezza del suo stesso nome. Quest’ultima, per essere tale, è come obbligata a rispondere a un doppio imperativo: essa deve misurare e calcolare (non può mai procedere a caso: necessita di una ratio), ma al tempo stesso deve anche riconoscere che il suo calcolo (la sua ratio) è destinato, per delle ragioni essenziali, a misurarsi con l’incalcolabile”. Hanno partecipato come discussant Ludovica Busnach, imprenditrice e amministratrice di INAZ, Vittorio Coda, professore emerito di economia aziendale dell’Università Bocconi e presidente del Comitato scientifico ISVI (Istituto Valori Italiani) e Gianfranco Rebora, professore emerito di organizzazione e già Rettore della LIUC.