• ClipSaver
ClipSaver
Русские видео
  • Смешные видео
  • Приколы
  • Обзоры
  • Новости
  • Тесты
  • Спорт
  • Любовь
  • Музыка
  • Разное
Сейчас в тренде
  • Фейгин лайф
  • Три кота
  • Самвел адамян
  • А4 ютуб
  • скачать бит
  • гитара с нуля
Иностранные видео
  • Funny Babies
  • Funny Sports
  • Funny Animals
  • Funny Pranks
  • Funny Magic
  • Funny Vines
  • Funny Virals
  • Funny K-Pop

Meglio la sigaretta elettronica o a tabacco riscaldato? Meglio smettere del tutto! скачать в хорошем качестве

Meglio la sigaretta elettronica o a tabacco riscaldato? Meglio smettere del tutto! 5 лет назад

скачать видео

скачать mp3

скачать mp4

поделиться

телефон с камерой

телефон с видео

бесплатно

загрузить,

Не удается загрузить Youtube-плеер. Проверьте блокировку Youtube в вашей сети.
Повторяем попытку...
Meglio la sigaretta elettronica o a tabacco riscaldato? Meglio smettere del tutto!
  • Поделиться ВК
  • Поделиться в ОК
  •  
  •  


Скачать видео с ютуб по ссылке или смотреть без блокировок на сайте: Meglio la sigaretta elettronica o a tabacco riscaldato? Meglio smettere del tutto! в качестве 4k

У нас вы можете посмотреть бесплатно Meglio la sigaretta elettronica o a tabacco riscaldato? Meglio smettere del tutto! или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Скачать mp3 с ютуба отдельным файлом. Бесплатный рингтон Meglio la sigaretta elettronica o a tabacco riscaldato? Meglio smettere del tutto! в формате MP3:


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



Meglio la sigaretta elettronica o a tabacco riscaldato? Meglio smettere del tutto!

Meglio la sigaretta elettronica o quella a tabacco riscaldato? Meglio non fumare del tutto, perché non ci sono evidenze sul fatto che queste alternative alla classica sigaretta siano del tutto innocue! Certo, i pericolosi prodotti della combustione nelle e-cig sono assenti ma diversi studi hanno segnalato che nel vapore ci sono altre sostanze potenzialmente dannose tra cui glicole propilenico e glicerina che quando si svapa si riscaldano portando alla formazione di formaldeide, una sostanza classificata come cancerogena. Inoltre, mancano certezze sulla completa sicurezza degli aromi aggiunti. Ma la sigaretta elettronica è utile a chi vuole smettere di fumare? In alcuni casi sì, a patto di essere seguiti dal medico con l’obiettivo di abbandonare definitivamente il vizio, quindi riducendo via via il contenuto di nicotina delle e-cig fino a smetterla anche con lo “svapo”. Per quanto riguarda i riscaldatori di tabacco, è vero che il livello di sostanze tossiche legate alla combustione è inferiore a quello delle comuni sigarette, ma non vi sono prove di una riduzione del rischio né per il cancro né per le malattie cardiovascolari. E non illudetevi che aiutino a smettere: il contenuto di nicotina è comunque elevato e quindi creano dipendenza tanto quanto le classiche “bionde”. Per la nostra salute, sigarette e surrogati è meglio evitarli del tutto! Che cosa sono le sigarette a riscaldamento del tabacco? Le cosiddette sigarette a riscaldamento del tabacco o sigarette che non bruciano sono dispositivi elettronici che, diversamente dalle cosiddette e-cig, le sigarette elettroniche, contengono foglia di tabacco. La sigaretta, inserita in un apposito bruciatore elettrico, viene scaldata ad alta temperatura (circa 350 °C rispetto ai 900 °C della sigaretta classica) ma non brucia direttamente. Si tratta di prodotti sviluppati dalle industrie del tabacco e note con diversi nomi commerciali (uno di questi, IQOS, è diventato, almeno in Italia, sinonimo di questo tipo di prodotto). Il vapore generato dal riscaldamento della sigaretta contiene nicotina a concentrazioni elevate e altre sostanze chimiche presenti nelle sigarette classiche, ma a concentrazioni inferiori, anche se queste informazioni provengono soprattutto da studi effettuati dalle industrie del tabacco stesse per ottenere la registrazione del prodotto da parte delle autorità. I risultati di uno studio commissionato dal Governo giapponese con lo scopo di regolamentare il fumo di sigaretta in vista dei Giochi Olimpici di Tokyo nel 2020 dimostrano che, se la misurazione viene fatta da laboratori indipendenti, questo tipo di sigaretta contiene, sia nel ripieno sia nel fumo emesso, nicotina e altre sostanze chimiche in quantità analoga alle sigarette comuni, ma un quinto delle nitrosamine e un centesimo dell’anidride carbonica. Che impatto hanno questi prodotti sulla salute? Alla luce degli studi effettuati sul contenuto delle sigarette a riscaldamento del tabacco, è ragionevole affermare, come fa la maggior parte degli esperti indipendenti, che il loro utilizzo crei dipendenza quanto la sigaretta comune mentre è possibile che il loro impatto sia minore per quanto riguarda il fumo passivo. Per tutti gli altri effetti sulla salute mancano studi sufficientemente ampi e prolungati. Per altro, gli effetti delle sigarette sul cancro sono evidenti decenni dopo l’inizio del fumo. I risultati di uno studio della fine del 2018, che ha analizzato gli effetti negativi di queste nuove sigarette sulle cellule, hanno dimostrato un effetto tossico maggiore rispetto alle sigarette elettroniche, ma minore rispetto alle sigarette classiche. Le sigarette a riscaldamento del tabacco possono essere utili per smettere di fumare? Dal momento che il contenuto di nicotina (che è la sostanza che crea dipendenza) è simile a quello delle sigarette classiche, non vi sono benefici in termini di dissuefazione dal fumo provati da studi. Passare dalla sigaretta classica a questo tipo di prodotto riduce verosimilmente il livello di esposizione ad altre sostanze tossiche legate alla combustione del tabacco e della carta delle sigarette, ma non quanto la sigaretta elettronica. Per questa ragione la European Respiratory Society ha emesso un documento (position paper) in cui ne sconsiglia l’utilizzo quale strumento di riduzione del danno da fumo. Recentemente sono state pubblicate alcune revisioni della letteratura in materia. La prima, uscita su una rivista francese, ha considerato oltre 100 pubblicazioni dal 2008 al 2018 e conclude che non vi sono prove di una riduzione del rischio né per il cancro né per le malattie cardiovascolari. Un’altra revisione si concentra invece sul rischio tossico legato alluso di aromatizzanti: non solo vi sono pochi studi sugli effetti di queste sostanze sul sistema respiratorio, ma la loro stessa presenza aumenta il rischio che i più giovani iniziano a utilizzarli.

Comments

Контактный email для правообладателей: [email protected] © 2017 - 2025

Отказ от ответственности - Disclaimer Правообладателям - DMCA Условия использования сайта - TOS



Карта сайта 1 Карта сайта 2 Карта сайта 3 Карта сайта 4 Карта сайта 5