• ClipSaver
ClipSaver
Русские видео
  • Смешные видео
  • Приколы
  • Обзоры
  • Новости
  • Тесты
  • Спорт
  • Любовь
  • Музыка
  • Разное
Сейчас в тренде
  • Фейгин лайф
  • Три кота
  • Самвел адамян
  • А4 ютуб
  • скачать бит
  • гитара с нуля
Иностранные видео
  • Funny Babies
  • Funny Sports
  • Funny Animals
  • Funny Pranks
  • Funny Magic
  • Funny Vines
  • Funny Virals
  • Funny K-Pop

Il tram più speciale d'Europa che collegava Trieste a Opicina: ecco le differenze col tram del Renon скачать в хорошем качестве

Il tram più speciale d'Europa che collegava Trieste a Opicina: ecco le differenze col tram del Renon 11 месяцев назад

скачать видео

скачать mp3

скачать mp4

поделиться

телефон с камерой

телефон с видео

бесплатно

загрузить,

Не удается загрузить Youtube-плеер. Проверьте блокировку Youtube в вашей сети.
Повторяем попытку...
Il tram più speciale d'Europa che collegava Trieste a Opicina: ecco le differenze col tram del Renon
  • Поделиться ВК
  • Поделиться в ОК
  •  
  •  


Скачать видео с ютуб по ссылке или смотреть без блокировок на сайте: Il tram più speciale d'Europa che collegava Trieste a Opicina: ecco le differenze col tram del Renon в качестве 4k

У нас вы можете посмотреть бесплатно Il tram più speciale d'Europa che collegava Trieste a Opicina: ecco le differenze col tram del Renon или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Скачать mp3 с ютуба отдельным файлом. Бесплатный рингтон Il tram più speciale d'Europa che collegava Trieste a Opicina: ecco le differenze col tram del Renon в формате MP3:


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



Il tram più speciale d'Europa che collegava Trieste a Opicina: ecco le differenze col tram del Renon

Nella seconda parte del reportage vi parliamo della tranvia "gemella", risalente della stessa epoca e molto simile a quella di Opicina, scoprendo in cosa differiscono queste due bellissime linee tranviarie. Dopo l'esplorazione del tratto di linea abbandonato negli anni '60, andremo alla scoperta della tranvia del Renon attualmente in esercizio, percorrendo tutta la linea a bordo di un convoglio della S.T.A. fino a Collalbo, dove avremo modo di vedere anche le bellissime vetture storiche. LA PRIMA PARTE DEL REPORTAGE LA TROVATE QUI:    • Il tram più speciale d'Europa collegava Tr...   I primi progetti per la ferrovia del Renon risalgono alla fine dell'800. Tuttavia, diverse difficoltà, soprattutto di carattere economico, ritardavano la realizzazione della ferrovia al punto da far nascere un comitato promotore costituito da personaggi importanti e benestanti, tra cui l'ing. Riehl che destinò grosse somme proprio alla costruzione della ferrovia del Renon. Con l'entrata in scena di Riehl, il grande costruttore ferroviario tirolese, ci fu un cambio di passo nell'iter di approvazione del progetto, anche grazie agli accordi di fornitura elettrica a prezzo agevolato che avrebbero reso più conveniente la gestione della ferrovia. Nei primi mesi del 1906 iniziarono i lavori di preparazione del sedime, e nella fase successiva venne posato il binario del tratto a cremagliera con la relativa linea elettrica. In questo modo fu possibile completare i lavori sulla parte alta della linea utilizzando per il trasporto dei materiali, il locomotore n.3 chiesto in prestito alla tranvia di Opicina. Dopo soli 17 mesi di lavoro, la prima cremagliera elettrica del Tirolo era pronta per l'inaugurazione ufficiale, avvenuta in forma solenne il 13 agosto 1907. Simile ad una normale tranvia urbana, la parte bassa della linea correva in sede stradale, partendo da Piazza Walther nel pieno centro di Bolzano, e passando poi attraverso la stazione della Südbahn fino alla Rittnerbahnhof. Terminato il primo tratto in aderenza, da qui in poi binario diventava a cremagliera STRUB, esattamente come a Opicina, con un unico punto di incrocio a metà della tratta. Molto simile anche la pendenza massima del 255 x mille e la velocità di marcia, pari a 7 km/h. Alla fine della cremagliera, presso la fermata di Santa Maria l'Assunta, la linea continuava in aderenza, con pendenza massima del 45 x mille. L'intero tragitto di 12 km da Bolzano a Collalbo richiedeva 1 h e 24 min. La ferrovia del Renon aveva una dotazione iniziale di 2 elettromotrici a due assi e di 3 locomotive di spinta per la tratta a cremagliera, oltre ad alcuni vagoni merci. Nel 1908 vennero acquistate 2 nuove elettromotrici a carrelli, l'anno seguente una quarta locomotiva di spinta, e nel 1934 arrivò anche la vettura a carrelli "Alioth", acquistata usata dalla tramvia interurbana Dermulo-Mendola dopo la chiusura. E' una tranvia che nel passato è stata legata a quella di Opicina, le due società infatti si scambiavano favori, come il prestito di locomotori o alcuni interventi di manutenzione ai rotabili. Al Renon una gestione attenta e intelligente ha permesso un graduale rinnovamento dei mezzi a costi contenuti, in modo da aumentare la qualità del servizio e la capienza di passeggeri. Nella lunga carriera di questa linea, accaddero anche 2 gravi incidenti, avvenuti entrambi sulla stessa tratta e per cause abbastanza simili tra loro. Il 17 maggio 1917 un convoglio deragliò ribaltandosi, causando la morte del manovratore ed alcuni feriti, ma ben più grave fu il bilancio del secondo incidente, avvenuto il 3 dicembre 1964, quando un convoglio si rovesciò nella scarpata causando 3 morti e numerosi feriti. Pochi mesi dopo la tratta a cremagliera venne definitivamente soppressa, ma la scelta di abbandonare la vecchia cremagliera era stata presa alcuni anni prima, e infatti in quel periodo era già a buon punto la costruzione della nuova funivia Bolzano-Renon, pensata per abbreviare i tempi di percorrenza rispetto alla tranvia. Seguiteci anche su IG:   / channel   oppure su FB:   / loststructures     / 270073201116625   Per chi volesse approfondire l'argomento, suggeriamo questi libri: https://www.amazon.it/Ferrovia-Renon-... https://www.amazon.it/tranvia-Trieste... Altre mille curiosità e aggiornamenti quotidiani sul gruppo FB dedicato al tram di Opicina:   / tram.opicina   e a quello del Renon:   / 652434512252392   tante foto e notizie qui della tranvia del Renon qui: https://www.ritten.com/de/1202-rittne... per info sulla tranvia Renon, il sito ufficiale: https://mobilita.provincia.bz.it/it/t... #tram #cableway #rails #seilbahn #zahnradbahn #forgotten #strassenbahn #eisenbahn #renon #südtirol #altoadige

Comments

Контактный email для правообладателей: [email protected] © 2017 - 2025

Отказ от ответственности - Disclaimer Правообладателям - DMCA Условия использования сайта - TOS



Карта сайта 1 Карта сайта 2 Карта сайта 3 Карта сайта 4 Карта сайта 5