У нас вы можете посмотреть бесплатно SCLEROSI MULTIPLA: Le NOVITÀ del 2024! или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il Congresso FISM 2024 ha avuto un inizio entusiasmante con l'intervento del professor Xavier Montalban, arrivato a Roma da Barcellona per presentare le ultime novità sui criteri diagnostici per la sclerosi multipla. Davanti a una platea di ricercatori internazionali e persone affette da sclerosi multipla, Montalban ha spiegato come la revisione periodica dei criteri diagnostici, basata su evidenze scientifiche, permetta di anticipare le diagnosi e i trattamenti, migliorando la prognosi a lungo termine e la qualità di vita dei pazienti. Uno dei temi centrali del congresso è stata l'importanza della diagnosi precoce. Negli ultimi 30 anni, i criteri diagnostici sono stati continuamente aggiornati per permettere diagnosi sempre più tempestive, con un impatto significativo sulla prognosi dei pazienti. Il professor Montalban ha annunciato la prossima presentazione della revisione 2023 dei criteri di McDonald, sottolineando l'importanza di una diagnosi accurata e precoce per un trattamento efficace. La ricerca si sta focalizzando anche sul periodo prodromico, ovvero il periodo precedente alla manifestazione dei sintomi. Intervenire in questa fase potrebbe prevenire l'insorgere di disabilità gravi, rendendo fondamentali le terapie precoci. Inoltre, è stato discusso il ruolo cruciale dei dati esperienziali generati dai pazienti (PROMS) nella comprensione della malattia e nello sviluppo della ricerca scientifica. Il congresso ha evidenziato l'importanza della corresponsabilità nella diagnosi e nel percorso di cura, con un coinvolgimento attivo delle persone affette da sclerosi multipla sin dalle prime fasi della ricerca. Questo approccio non solo responsabilizza i pazienti, ma migliora anche i risultati della ricerca scientifica. Un altro punto saliente del congresso è stato il Registro Italiano Sclerosi Multipla, un database che raccoglie informazioni su oltre 87.000 pazienti da 180 centri clinici in Italia. Questo registro, parte del Big MS Data Network, rappresenta un'inestimabile risorsa per la ricerca, permettendo analisi approfondite grazie alla vasta mole di dati raccolti. Infine, è stata sottolineata l'importanza di considerare la persona come una parte integrante della ricerca. La storia di vita dei pazienti è vista come un patrimonio fondamentale per avanzare nella comprensione e nella cura della sclerosi multipla, con l'obiettivo di arrivare a una cura definitiva. Il Congresso FISM 2024 ha così ribadito il suo impegno verso una ricerca sempre più mirata e inclusiva, ponendo al centro la diagnosi precoce, la corresponsabilità dei pazienti e l'uso innovativo dei big data per migliorare la qualità della vita delle persone affette da sclerosi multipla. Intervsite a: Xavier Montalban Direttore Neurologia Ospedale Valle d'Hebron Barcellona e Direttore Cemcat Centro Studi SM della Catalogna; Mario Alberto Battaglia Presidente FISM; Marco Salvetti Direttore Neurologia Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, Roma; Rachele Michelacci Vicepresidente AISM; MAria Trojano Ordinario Neurologia Università di Bari; Gianluca Pedicini Presidnete Conferenza Persone con Sclerosi Multipla; Federica Balzani Vicepresidente EMSP European Multiple Sclerosis Platform. #SclerosiMultipla2024 #DiagnosiPrecoceSM #RicercaSclerosiMultipla 🛎️ Non perdere i nostri video, iscriviti al canale e attiva la campanella per ricevere tutte le notifiche sui nuovi contenuti! 🛎️ ********************* 🔥 Seguici! WebTV: https://PianetaSalute.TV Magazine: https://www.PianetaSalute.online Instagram: / pianetasalute2.0 Twitter: / pianetasalute Facebook: / pianetasalute Linkedin: / pianeta-salute-agenzia-di-stampa-tv WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaDP... Telegram: https://t.me/pianetasalute Digitale terrestre: Canale nazionale 221 Pianeta Salute TV (00:00) - Introduzione del Congresso e Intervento del Professor Xavier Montalban (00:47) - Importanza della Diagnosi Precoce nella Sclerosi Multipla (02:07) - Revisione dei Criteri Diagnostici di McDonald (03:24) - Definizione del Periodo Prodromico e Intervento Precoce (04:02) - Ruolo dei Dati Esperienziali del Paziente (PROMS) (06:50) - Corresponsabilità nella Diagnosi e Cura della Sclerosi Multipla (08:09) - Registro Italiano Sclerosi Multipla e Big MS Data Network (11:45) - Importanza della Persona nella Ricerca e Futuro della Cura