У нас вы можете посмотреть бесплатно Il ruolo dei Centri AntiViolenza или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Che cos’è e cosa fa un Centro AntiViolenza? Perché tante donne fanno fatica ad allontanarsi da partner che agiscono violenza psicologica, economica, fisica o sessuale? Come viene vissuto il difficile percorso delle donne che intendono uscire dalla violenza da parte di chi opera in un Centro AntiViolenza? In vista della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, rispondono a queste e ad altre domande: • Anna Agosta, Consigliera nazionale dell’Associazione Nazionale D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza e Presidente dell’Associazione Thamaia Onlus di Catania; • Silvana Redaelli, psicologa che collabora come volontaria per l’Associazione L’Altra Metà del Cielo di Merate. Conduce l’intervista Ilaria Moroni, coordinatrice della rete “Insieme per le donne”, che nel 2021 ha seguito il Corso di perfezionamento post laurea intitolato “La violenza contro donne e minori”, organizzato dall’Università di Milano-Bicocca e coordinato dalla Prof.ssa Marina Calloni. Anna Agosta, Consigliera nazionale dell’Associazione Nazionale D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza e Presidente dell’Associazione Thamaia Onlus di Catania, di cui fa parte dal 2008 come attivista e operatrice. Per l’Associazione Thamaia si occupa di formazione e progettazione, ed è referente della Rete Antiviolenza della città metropolitana di Catania. Dal 2017 al 2021 è stata consigliera per la Regione Sicilia dell’Associazione Nazionale D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza. Silvana Redaelli, psicologa che collabora come volontaria per l’Associazione L’Altra Metà del Cielo di Merate, di cui fa parte dal 2019. Dopo aver conosciuto i Centri Antiviolenza e la loro instancabile attività di prevenzione e assistenza, in età “matura” ha deciso di intraprendere il percorso universitario al fine di offrire alle donne un supporto più completo per uscire dalle situazioni di violenza e autodeterminarsi. Le piace definirsi “psicologa di strada” e ritiene che ora più che mai ce ne sia un grande bisogno. DIRETTA Facebook dalla pagina "Insieme per le donne" / coalizioneinsiemeperledonne Martedì 22 novembre 2022, ore 18.00