У нас вы можете посмотреть бесплатно PROGETTO EL ALAMEIN: SALVARE IL CAMPO DI BATTAGLIA, PRIMA CHE SCOMPAIA (English subtitles) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il progetto El Alamein è da un lato una vera e propria ricognizione dei luoghi dove si svolsero le battaglie del 1942, un lavoro di conflict archaeology. Dall'altro è anche un censimento e, dove possibile, un'iniziativa per la salvaguardia delle postazioni, dei resti, dei documenti e delle molte testimonianze materiali che può ancora restituire il deserto a ovest di Alessandria d'Egitto dove si scontrarono le truppe dell'Asse, italiani e tedeschi, contro il Commonwealth e unità di altre nazioni alleate, tra cui i francesi. La costruzione di New Alamein, la grande città voluta nel XXI secolo tra mare e deserto, per circa due milioni di abitanti, cancellerà gran parte del campo di battaglia e delle sue testimonianze, anzi, lo ha in parte già fatto: la grande autostrada a 8 corsie, ad esempio, passa proprio su postazioni tenute eroicamente dalla Folgore, e altre verranno "obliterate". È anche un progetto di archeologia pubblica e di partecipazione. In questa intervista con il professor Aldino Bondesan, dell'Università di Padova, fa il punto sul progetto, attualmente (2021) rallentato sul campo per via della crisi libica. Prosegue però lo studio e la raccolta dei dati da pubblicare. Il progetto El Alamein è attuato da: Università degli Studi di Padova SIGGMi- Società Italiana di Geografia e Geologia Militare www.congedatifolgore.com ANPd'I-Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia