У нас вы можете посмотреть бесплатно Fallimento dell'impianto dentale: da cosa dipende? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Scopri se gli impianti dentali senza tagli fanno per te: https://bit.ly/smart-implant Oggi parleremo di un argomento molto sentito dai miei pazienti: il fallimento dell'impianto dentale (o come alcuni erroneamente chiamano il "rigetto" implantare). L'impianto perché abbia successo nel tempo deve osteointegrarsi quindi deve maturare quel processo in cui si "incolla" quasi fisicamente all'osso e laddove questa cosa non succeda o nel tempo si deteriori, porterà alla perdita dell'impianto. Voglio però rassicurarti: l'implantologia è tra le procedure mediche più sicure e più garantite sia da un punto di vista biologico che da un punto di vista temporale. Le statistiche parlano di una sopravvivenza degli impianti a 10 anni nel 94-98 %. Ora parliamo delle situazioni in cui questo successo non può essere garantito e perché: gli insuccessi implantari. Dobbiamo differenziare due momenti: il primo è la perdita precoce, l'altro la perdita tardiva. PERDITA PRECOCE DELL'IMPIANTO Per quanto riguarda la perdita precoce quando succede? Succede di solito se l'impianto nel primo periodo (3 4 mesi) si infetta. Ciò può accadere se il tuo corpo ha una resistenza agli antibiotici che ti vengono prescritti durante l'iter chirurgico, può succedere se ci sono delle infezioni non intercettate sui denti adiacenti alla zona dove verrà inserito l'impianto oppure può accadere se tu soffri di una parodontopatia o di una piorrea non curata o non intercettata prima dell'inserimento dell'impianto. La seconda causa è uno stile di vita non idoneo a questa procedura chirurgica. Ad esempio se sei un forte fumatore, il fumo rende la circolazione sanguinea all'interno dell'osso della tua bocca carente e quindi il processo di osteointegrazione diventa più difficile (oltre al fatto che il fumo di per sé è un immunodepressivo, un irritante chimico e un irritante termico). Abbiamo una percentuale di insuccesso alta se tu sei un forte fumatore e questo insuccesso quasi sempre è precoce. L'ultima condizione in cui può accadere che l'impianto non si osteointegri è se non si riesce a garantire una stabilità primaria. Cosa vuol dire? L'osteointegrazione avviene se la radice artificiale, quindi l'impianto, una volta inserita nell'osso è stabile, è fissa nei tre-quattro mesi in cui l'impianto si deve osteointegrare. Se l'osso è di scarsa qualità o scarsissima qualità e non garantisce all'impianto di rimanere stabile all'interno del suo alloggio oppure nel caso in cui venga fatto un carico immediato, se tu vai a mangiare del cibo particolarmente duro che sollecita l'impianto in questo periodo molto delicato, il processo di osteointegrazione non avviene. PERDITA TARDIVA DELL'IMPIANTO Una perdita tardiva può succedere dopo un anno, 2, 10: di solito entro i primi dieci anni di vita dell'impianto. Perché perdiamo prima di questo tempo l'impianto? Beh di solito a causa della perimplantite. Cos'è la perimplantite? è quella malattia che colpisce le fondamenta dei tuoi impianti che sono radici artificiali più delicate, più sensibili di una radice naturale. Questa malattina aggredisce le gengive e l'osso attorno all'impianto facendo ritirare velocemente l'osso. Ad un certo punto l'impianto comincia o a creare problemi per accessi e/o infezioni ricorrenti oppure diventa mobile: in pratica la perimplantite è la piorrea degli impianti. Per evitare questa spiacevole situazione deve esserci una collaborazione stretta tra il paziente e lo studio che lo cura perché il paziente dovrà applicare tutte le procedure di igiene a domicilio corrette mentre lo studio deve applicare tutte le procedure di igiene e manutenzione periodica ogni 4-6 mesi idonee per una protesi su impianto. Oltre a queste due situazioni di insuccessi implantari esiste anche la perdita dell'impianto perché ormai era giunto a fine vita. Fisiologicamente abbiamo una recessione ossea di uno o due decimi di millimetro all'anno. Negli anni, nella situazione più favorevole per te, perderai un millimetro di osso o 2 mm di osso ogni dieci anni. Se l'impianto che ti è stato inserito, per motivazioni cliniche non è particolarmente lungo (ad es. 8 mm) dopo 20 anni hai perso metà dell'osso ed è facile che quello che rimane integrato all'interno dell'osso non riesca a supportare la masticazione. In questo caso non parliamo di insuccesso implantare ma parliamo di un impianto che è arrivato a fine vita. Nel mio studio eseguiamo una serie di igieni periodiche con controlli ravvicinati soprattutto nei primi due-tre anni, eseguiamo la disinfezione laser delle gengive attorno all'impianto e ogni due-tre anni un controllo radiografico. Con questi strumenti riusciamo a mantenere gli impianti dei nostri pazienti più a lungo possibile. Iscriviti al canale 👍🏼 e visita il nostro sito per maggiori informazioni: 🌐 https://www.mpdentalstudio.it/ Se qualcosa non ti è chiaro, lascia un commento qua sotto 📝👇🏼 Direttore sanitario Prof. a c. Jamal Makarati MP Dental Studio