У нас вы можете посмотреть бесплатно PILLOLE DI STORIA - La Cattedrale di S.Vigilio a Trento или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Insigne tempio romanico a tre navate, la cattedrale è uno scrigno di arte sacra con testimonianze pittoriche e scultoree dall’età paleocristiana al XIX secolo. Tra queste spiccano pregevoli affreschi trecenteschi e dipinti su tela rinascimentali e barocchi. La facciata è dominata da un grande rosone e da un magnifico portale strombato. Sul fianco settentrionale, che chiude la piazza del Duomo, si imposta un elegante protiro romanico sorretto da leoni stilofori, integrato da elementi gotici e rinascimentali. In capo al transetto si apre un secondo rosone con l’immagine della ruota della Fortuna. Le lunette dei portali, i pilastri, i capitelli e gli altri elementi architettonici sono ornati da un ricco apparato plastico realizzato nell’arco di un secolo da diverse maestranze intelvesi e comacine, a partire da quel maestro Adamo d’Arogno che nel 1212 assunse la direzione della fabbrica sotto il governo del principe vescovo Federico Vanga. Il concilio si aprì in cattedrale il 13 dicembre 1545. Nel coro si tennero le sessioni della prima e della seconda fase del Concilio. Sul prospetto meridionale si imposta la barocca Cappella del Crocifisso, a pianta quadrata con cupola, elevata tra il 1682 e il 1687 dal principe vescovo Francesco Alberti Poja per ospitare il grande crocifisso ligneo davanti al quale furono proclamati i decreti del Concilio. Il Crocifisso del Concilio fu realizzato dall’intagliatore tedesco Sixtus Frei nei primi anni del Cinquecento e trasferito durante il secolo successivo nella cappella barocca eretta per volontà del principe-vescovo Francesco Alberti-Poja.