У нас вы можете посмотреть бесплатно La DECOLONIZZAZIONE: la FINE dell’EUROPA MONDIALE (1945-1989) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
➡ PRE-ORDINA “La Seconda Guerra Mondiale in 50 Perché”! https://linktr.ee/LaStoriaSulTubo2 Come ha fatto il mondo a liberarsi dal colonialismo europeo? Quali sfide hanno affrontato i nuovi stati indipendenti? E come questi cambiamenti hanno ridefinito gli equilibri globali, portando a nuove tensioni, conflitti e rivoluzioni? Questa è la decolonizzazione. ► SUPPORTA IL PROGETTO: https://steadyhq.com/it/lastoriasultu... Dopo la Seconda Guerra Mondiale, gli imperi coloniali europei si sgretolano. Stati Uniti e Unione Sovietica spingono per la fine del colonialismo, mentre in Asia, Africa e Medio Oriente i movimenti indipendentisti si rafforzano. Nel Medio Oriente, l’uscita delle potenze europee crea nuovi stati e tensioni. La nascita di Israele nel 1948 e il rifiuto arabo del piano ONU portano a conflitti che segneranno l’intera regione. Intanto, in Egitto, Nasser prende il potere, nazionalizza il Canale di Suez e si scontra con Francia, Inghilterra e Israele, dando vita alla crisi di Suez. In Asia, l’India e il Pakistan ottengono l’indipendenza nel 1947, ma i conflitti tra indù e musulmani non si placano. Il Sud-Est asiatico vive rivolte e guerre: dal Vietnam, che sconfigge i francesi e si divide in due stati, alla lotta per l’indipendenza dell’Indonesia, ottenuta nel 1949. L’Africa segue un percorso simile: nel 1960, “l’anno dell’Africa”, ben 17 stati ottengono l’indipendenza. Ma in molti casi l’eredità coloniale lascia dietro di sé conflitti, dittature e instabilità economica. In Congo, Nigeria e Sudafrica esplodono tensioni etniche e guerre civili. Intanto, in America Latina, l’influenza statunitense è sempre più pervasiva. La rivoluzione cubana del 1959, guidata da Fidel Castro e Che Guevara, cambia gli equilibri nel continente e diventa un punto di svolta nella Guerra Fredda. Nasce il movimento dei non allineati: un blocco di stati indipendenti che rifiuta di schierarsi tra USA e URSS, cercando una terza via. Ma riusciranno davvero ad affrancarsi dal controllo delle superpotenze? Le ex colonie conquistano la libertà, ma il mondo post-coloniale è tutt'altro che stabile. Neocolonialismo, guerre civili e nuovi assetti geopolitici ridisegnano la mappa del potere globale. Quale sarà il destino delle giovani nazioni? ► Server Discord: / discord ► Instagram(@lastoriasultubo): / lastoriasul… ► TikTok (@lastoriasultubo): https://vm.tiktok.com/ZM8tS7YR1/ ► Facebook: / lastoriasultubo ================================== 00:00 - L'inizio della Decolonizzazione 03:07 - La questione del Medio Oriente 03:57 - La Lega Araba e i primi stati indipendenti 05:01 - Il mandato britannico in Palestina 06:23 - La risoluzione ONU e la prima guerra arabo-israeliana 08:18 - I kibbutz e l'economia israeliana 09:02 - L’Asia e la decolonizzazione 10:11 - L’indipendenza dell’India e del Pakistan 15:01 - Malesia, Indonesia e Filippine indipendenti 18:09 - Il Vietnam e la Guerra d’Indocina 20:39 - L'Egitto e la decolonizzazione 23:00 - L'ascesa al potere di Nasser 24:48 - La Crisi di Suez e il panarabismo 27:35 - La Libia e la decolonizzazione 28:44 - Gheddafi al potere 29:55 - L'inizio della decolonizzazione in Africa 31:05 - 1960 L'anno dell'Africa e il Congo Belga di Lumumba 32:41 - Nuove nazioni: Tanzania, Kenya e la Rhodesia di Ian Smith 33:43 - Il Sud Africa e l'apartheid 35:02 - Scontri etnici e il panafricanismo 36:31 - Il neocolonialismo e i problemi dell'Africa 37:55 - America Latina e il rapporto con gli USA 39:14 - L'OAS e l'economia latinoamericana 40:15 - Peron in Argentina e Vargas in Brasile 42:50 - Castelo Branco dittatore in Brasile 43:39 - Stroessner in Paraguay e Paz Estenssoro in Bolivia 44:31 - La Rivoluzione Cubana di Fidel Castro e Che Guevara 47:18 - La debolezza delle ex colonie 49:50 - Nasce la Terza Via a Bandung 50:35 - Il movimento dei non allineati e il terzomondismo 51:58 - Il sottosviluppo e i problemi economici 53:44 - Ostilità contro l'occidente e neocolonialismo ================================== Una produzione Specter Film Collective www.specterfilmcollective.com STARRING: Francesco Furesi, Pietro Iacopo Benzi DIREZIONE ARTISTICA: Francesco Furesi SCENEGGIATURA: Pietro Iacopo Benzi, Francesca Faverio, Francesco Furesi CONTENUTI STORICI: Pietro Iacopo Benzi, Francesca Faverio FOTOGRAFIA: Mattia Rossetti AUDIO PRESA DIRETTA: Edoardo Conti MONTAGGIO: Edoardo Conti MOTION DESIGN: Francesco Furesi, Mattia Rossetti, Lauryn Stella Sardella STOCK FOOTAGE: Pietro Iacopo Benzi COPERTINA: Simone Acquiroli SOUND DESIGN & MIX: Andrea Romani PRODUZIONE: Caterina Scalfi SOCIAL MEDIA MANAGER: Fulvio Matera