У нас вы можете посмотреть бесплатно FUNZIONI E ORGANI: CITTA' METROPOLITANE - Testo unico enti locali (TUEL- D.Lgs. 267/2000) - Parte 27 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Art. 23 D. Lgs. n. 267 del 2000 e L. n. 56 del 2014 (legge Delrio): istituzione delle Città metropolitane (comune capoluogo), all’interno delle aree metropolitane Art. 4 L. n. 131 del 2003: conferimento del potere statutario alle Città metropolitane, definite quali enti di area vasta --- Funzioni Provinciali: le Città metropolitane acquisiscono le funzioni della Provincia di appartenenza Statutarie: ulteriori funzioni previste dallo statuto Statali e regionali (art. 118 Cost.): ulteriori funzioni assegnate con legge o legge regionale Istituzionali Pianificazione territoriale generale: sviluppo strategico del territorio metropolitano (adozione e aggiornamento del Piano strategico triennale del territorio metropolitano) Gestione dei servizi pubblici e loro strutturazione (gare d’appalto, stazione appaltante) Cura relazioni internazionali con altre Città e aree metropolitane europee --- Ulteriori funzioni Mobilità e viabilità e compatibilità degli strumenti urbanistici comunali Sviluppo economico e sociale Gestione dei sistemi informativi e digitali Vincolo: le Città metropolitane devono salvaguardare le identità dei comuni originari Riforma costituzionale (L. Cost. n. 3 del 2001): aggiunta all’art. 114 Cost. delle Città metropolitane quali veri e propri enti locali autonomi (con poteri statutari, regolamentari, di imposizione fiscale) Sindaco del Comune capoluogo: assume la carica di Sindaco metropolitano, che ha le funzioni previste nello statuto oltre a funzioni proprie per legge --- Territorio della città metropolitana (art. 133 c. 1 Cost.): coincide con quello della omonima provincia Comuni: possono decidere per la modifica delle Circoscrizioni provinciali limitrofe Regione: può esprimere parere, entro 30 giorni, in merito alle richieste dei comuni Governo: in caso di parere negativo della Regione, promuove accordi tra Regione e Comuni, entro 90 giorni Consiglio dei Ministri: decide, sentito il Presidente della Regione, sulle modifiche territoriali di Provincie e Città metropolitane --- Organi della Città metropolitana (art. 1 c. 7 L. n. 56 del 2014) Sindaco metropolitano: coincide con il sindaco del comune capoluogo e può delegare funzioni ai consiglieri Consiglio metropolitano: organo di indirizzo e controllo, composto da sindaco e consiglieri Conferenza metropolitana: svolge funzioni propositive e consultive --- Sindaco metropolitano: coincide con il sindaco del comune capoluogo e può delegare funzioni ai consiglieri Funzioni Rappresentare l’ente Convocare e presiedere Consiglio e conferenza metropolitani Sovrintendere servizi, uffici e atti Ulteriori funzioni conferite dallo statuto Vicesindaco: può essere scelto tra i consiglieri metropolitani, comunicando le funzioni al consiglio ed esercita le funzioni del sindaco in caso di inadempimento Cessazione della carica di sindaco: il vicesindaco rimane in carica fino all’insediamento del nuovo