У нас вы можете посмотреть бесплатно Ancona: cosa vedere, i luoghi più belli, le bellezze da non perdere (idee per un giorno o weekend). или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ancona - Cosa vedere - Un Viaggio tra Storia, Mare e Cultura - Guida Completa per un Week-End Indimenticabile. ℹ️ info: https://amarche.it/prov/ancona/cosa-v... 👉 Un enorme grazie a Michele Luconi per le riprese aeree, seguite il suo canale @fulminato85 📽️ Provincia di Ancona: • Provincia di Ancona - cosa vedere: ma... 📽️ Spiaggia di Mezzavalle: • La spiaggia più selvaggia e incontami... 📽️ Portonovo: • Portonovo, trekking: Lago Grande, Bai... Ancona, capoluogo delle Marche, è una città di mare suggestiva e poliedrica, fondata nel 387 a.C. dai greci dorici. Il suo nome deriva dal termine greco "Ankón" che significa gomito, ispirato dalla particolare forma del golfo che offriva un riparo sicuro ai naviganti. La città presenta una geografia complessa, con una costa caratterizzata da falesie a picco sul mare e zone collinari. Il porto è uno dei principali scali italiani per traffico internazionale e mercato ittico. Tra i principali monumenti spiccano: 1. Lazzaretto (Mole Vanvitelliana): Struttura pentagonale su un'isola artificiale, oggi polo culturale e sede del Museo Omero, un museo tattile per non vedenti. 2. Duomo di San Ciriaco: Esempio di arte romanica con elementi gotici e bizantini, situato sulla cima del colle Guasco con vista panoramica sul golfo. 3. Arco di Traiano: Monumento celebrativo dedicato all'imperatore Traiano, simbolo di eleganza architettonica. La città ha subito pesanti bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, con quasi 3000 vittime civili e numerosi edifici distrutti. Luoghi di interesse includono: Piazza del Plebiscito (chiamata Piazza del Papa) Palazzo Bosdari con la Pinacoteca Civica Museo Archeologico Nazionale delle Marche Parco del Cardeto, con 35 ettari di verde e scorci panoramici Cimitero Monumentale Ebraico, tra i più grandi d'Europa La zona costiera offre spiagge suggestive come: Passetto: lido metropolitano con oltre 500 grotte scavate nella roccia Portonovo: area del Parco Naturale del Monte Conero con spiagge incontaminate Mezzavalle: spiaggia selvaggia raggiungibile tramite un sentiero La gastronomia locale è ricca di specialità marinare: Stoccafisso all'anconetana Brodetto (zuppa di pesce con 13 qualità di pesce) Moscioli (cozze locali) Vincisgrassi (lasagne regionali) I vini tipici sono il Rosso Conero e il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Una caratteristica unica di Ancona è la possibilità di ammirare sia l'alba che il tramonto sul mare, specialmente intorno al solstizio d'estate. indice: 00:00 introduzione 00:42 fondazione 01:02 riprese aeree 02:14 Porto / Lazzaretto 02:49 Museo Omero 03:11 Porta Pia 03:30 Teatro delle Muse 03:52 Bombardamenti II Guerra Mondiale 04:43 Palazzo della Loggia 05:14 Chiesa Santa Maria della Piazza 05:48 Piazza del Plebiscito 07:02 Pinacoteca Civica 07:28 Chiesa San Francesco alle Scale 07:48 Palazzo degli Anziani 08:06 Chiesa SS Nome Gesu 08:30 Museo Archeologico Nazionale delle Marche 08:52 Piazza del Senato 09:11 Duomo di San Ciriaco 10:32 Museo Diocesano 10:42 Anfiteatro Romano 10:55 Parco del Cardeto 11:42 Fontana delle 13 Cannelle 11:57 Corsi del Centro 12:12 Piazza Cavour 12:37 Viale della Vittoria 12:48 Monumento ai Caduti 13:00 Spiaggia del Passetto 13:31 Grotte 14:01 Alba e Tramonto sul Mare 14:16 Porto Antico 14:31 Arco di Traiano 14:59 Arco Clementino 15:23 Lanterna Rossa 15:36 Spiaggia Palombina Nuova 15:51 Spiagge a sud 16:04 Spiaggia di Mezzavalle 16:31 Portonovo 17:15 Parco del Conero 17:50 Piatti e Prodotti Tipici 20:17 Provincia di Ancona