У нас вы можете посмотреть бесплатно Loreto, scopriamo la città spirituale delle Marche in una giornata. Cosa vedere e cosa non perdere! или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ciao, Amici! Oggi siamo a Loreto, la città spirituale delle Marche. Ci troviamo nella provincia di Ancona, su di una collina circondata da ulivi secolari, a pochi chilometri dal mare e dalla Riviera del Conero. Qui, da più di sette secoli, dimora la Santa Casa di Maria di Nazareth, l’originale casa di Maria. Si stima che la Basilica sia visitata ogni anno da 4 milioni di pellegrini mariani provenienti da ogni angolo del mondo. ✅ articolo completo su Amarche.it 👉 https://amarche.it/prov/ancona/cosa-v... 🚁 Una grandissimo ringraziamento per le magnifiche riprese aeree a @GabbyFly seguite il suo canale! Per raggiungere la piazza centrale vi consigliamo di salire i 330 gradini della scalinata Santa ai piedi del borgo. A metà salita troverete il Cimitero Militare Polacco, dove riposano 1080 soldati caduti nella Seconda Guerra Mondiale. E’ possibile comunque arrivare comodamente in auto lasciandola in uno dei tanti parcheggi subito sotto la basilica. Giunti in cima ammiriamo la cinta muraria a difesa del cuore di Loreto. La fortificazione è in stile rinascimentale, con quattro imponenti bastioni, Sangallo il più famoso. In passato la più grande minaccia era costituita dagli attacchi dei Turchi, che solcavano il Mar Adriatico. Il balcone offre uno spettacolare affaccio panoramico. Oltrepassiamo Porta Marina e saliamo fino alla nota Piazza della Madonna, dove svetta la maestosa Basilica di Loreto. Qui si affacciano il Palazzo Apostolico e il Palazzo della Provincia. Sempre in piazza è possibile ammirare il monumento a Papa Sisto V e la Fontana Maggiore, opera barocca di Carlo Moderno e Giovanni Fontana. L’inizio della costruzione della Basilica risale al 1468, ma venne completata solo a metà del 1700. E’ quindi opera di diversi architetti, tra cui Bramante, Pontelli e Vanvitelli. E’ in stile gotico-rinascimentale con pianta a croce latina a tre navate separate da colonne quadrate. Al suo interno possiamo ammirare la Cappella dell’Annunciazione, decorata da affreschi di Federico Zuccari, la Madonna Nera; e la splendida Santa Casa di Nazareth, riccamente decorata con bassorilievi di pregio, protetta da un recinto marmoreo realizzato dal Bramante. All’interno della Santa Casa di Nazareth non è possibile fare riprese, vi invitiamo perciò a visitarla dal vivo! Ci prendiamo del tempo per ammirare tutta la grandezza e la bellezza di questo Santuario; ma anche un momento di riflessione, di abbandono al sentimento, e alla purificazione dell’anima. Da molti studi emerge che la Santa Casa di Nazareth, la casa di Maria dalla nascita, all’annunciazione della maternità, venne smontata e riassemblata a Loreto dai Crociati tornati dalla Terra Santa, per volontà di Carlo II D’Angiò. Invece la leggenda religiosa di Loreto parla della “Traslazione della Santa Casa”, ovvero un angelo, nel 1294, prese le tre pareti della Santa Casa di Nazareth e la posò sul colle Lauretano. Usciti dalla Basilica ci siamo soffermati ad ammirare le opere dei “Madonnari“, artisti di strada che riproducono quadri religiosi. Visitiamo poi il Museo pontificio Santa casa Loreto, che conserva dipinti, sculture, arazzi, oggetti d’arte e di fede. Si possono ammirare anche opere di Lorenzo Lotto, che passò gli ultimi anni a Loreto offrendo la sua arte al Santuario. Abbiamo visitato in passato il Museo anche in occasione di alcuni concerti. Vi consigliamo anche il giro panoramico lungo gli antichi camminamenti di ronda. Noi proseguiamo con la passeggiata lungo Corso Boccalini, la via delle botteghe. Dal 1920 la Madonna Nera di Loreto è patrona degli aviatori. Loreto è particolarmente legata all‘Aeronautica Militare Italiana; dal 1930 al 1984 ha ospitato l’Opera Nazionale Figli degli Aviatori; dal 1988 al 2010 fu sede della Scuola Perfezionamento Sottufficiali; ed oggi ospita la Scuola Lingue estere Aeronautica Militare. Lungo il corso troverete il Museo dell’Aeronautica Militare con molti reperti, pezzi unici della storia dell’aviazione e dove è possibile provare un volo in cabina di un jet militare. Infine è possibile ammirare un jet delle Frecce Tricolori subito fuori le mura. Vi invitiamo a visitare infine il Presepe Artistico Meccanico permanente. indice: 00:00 introduzione 00:56 info 01:19 Scalinata Santa 01:30 Cimitero Militare Polacco 01:43 ... arrivare in auto 01:52 Panorama 02:06 Piazza della Madonna 02:38 Basilica 03:10 interno Basilica 04:06 Studi e Leggende 04:40 solchi sul marmo dei pellegrini 05:14 Museo Pontificio 05:46 Concerto dentro Museo Pontificio 06:12 borgo 06:38 Aviazione 07:23 Presepe Artistico Meccanico #amarche #marche #loreto #ancona