У нас вы можете посмотреть бесплатно 1940: "CONQUISTIAMO" SIDI EL BARRANI. LA BATTAGLIA "CREATA" A TAVOLINO DALLA PROPAGANDA. или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Settembre 1940: le truppe italiane al comando del Maresciallo Graziani attaccano gli inglesi in Egitto. A Roma la grancassa della proganda magnifica l’impegno delle nostre forze che alla fine arrivano a Sidi El Barrani, il punto più profondo dell’avanzata. Però c’è un piccolo problema di immagine. Sfortunatamente a, «conquistare» Sidi El Barrani, non sono truppe combattenti, ma due giornalisti che ci entrano per primi dopo una tranqilla passeggiata nel deserto... Purtroppo per loro, come vedremo, non è questa la versione della storia che potrà essere tramandata a i posteri... I due cronisti sono Giangaspare Napolitano e Lamberti Sorrentino. Quest’ultimo è inviato del settimale “Il tempo” e del quotidiano “Il Telegrafo” di Livorno giornale di proprietà di Costanzo Ciano, padre di Galeazzo, genero di Benito Mussolini. Ma ascoltiamo dalla viva voce di Lamberti Sorrentino, ciò che accadde. Dopo aver perduto nel desero il contatto con le truppe a cui sono aggregati, la raggiungono a piedi, al termine di una passeggiata nell’immenso mare di sabbia che li circonda: ...e la trovano vuota. Naturalmente, con buona pace di Sorrentino e Napolitano, è impensabile che una notizia di questo genere possa essere diffusa all’opinione pubblica. Quello che poteva essere lo scoop di una vita, va cancellato. Ammettere che Sidi El Barrani non è stata conquistata al termine di una serie di combattimenti ma che due giornalisti ci sono entrati passeggiando e non solo l’hanno trovata vuota, ma hanno anche potuto constatare che ogni cosa potenzialmente utile, comprese le viti e il filo di ferro, è stata rimossa dagli inglesi con maniacale attenzione, significa ammettere che non siamo noi, con la forza delle nostre armi, a ricacciare indietro i britannici ma sono questi ultimi che se ne vanno di loro spontanea volontà e ci lasciano avanzare, magari per poi colpirici con un vigoroso contrattacco... Tutte considerazioni che non devono turbare l’opinione pubblica. BIBLIOGRAFIA "El Alamein. Gli Italiani in africa del Nord", di Lorenzo Caeddu con Stefano Gambarotto. Treviso, Editrice Storica, 2022. "Italia in guerra. Ep. 6: Carri nel deserto" di Massimo Sani, documentario, 1983.