У нас вы можете посмотреть бесплатно Chiesa e Campane di Santa Maria Nuova in Perugia или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Nuova fu eretta nel XIII secolo nel luogo in cui vi era un complesso monastico benedettino. Vide la sua consacrazione del 1540 quando vi ci furono trasferiti i Padri Serviti, avendo essi dovuto lasciare la Chiesa di Santa Maria dei Servi fatta demolire dal papa Paolo III per la costruzione della Rocca. Dell'antica costruzione monastica restano all'esterno, sul fianco sinistro, il portale e due arcate ogivali. La facciata, su scalinata a due rampe del XVIII secolo, presenta invece un portale cinquecentesco. L'interno a tre navate è in gran parte di stile tardo-rinascimentale. Alcune tracce dell'antica costruzione gotica sono visibili nella zona absidale e nelle due cappelle di testata delle navate minori. Le decorazioni della navata centrale, dei pilastri e degli intradossi degli archi sono opera di Bassotti, Amadei, Mazzi e Appiani. La controfacciata è occupata da un grande organo databile tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento. Alla fine del'400, in fase di costruzione della nuova chiesa, venne demolito l'originale campanile a vela del monastero. Su impegno del Priore Cerboni di Città di Castello e su disegno di Galeazzo Alessi, risulta costruita la grande torre campanaria nel 1644, al prezzo di 14.000 Scudi. Di forma quadrata, ha gli angoli smussati; i quattro lati minori sono formati da 4 piloni, i maggiori hanno quattro aperture arcuate e 16 pilastri dorici che sostengono un cornicione sul quale s'innalza una balaustra. Sul piano di questa svetta una seconda cella campanaria, non utilizzata. Costruito per la maggior parte in travertino, per la sua notevole dimensione è tra i campanili che caratterizzano il profilo est della città di Perugia, visibile da decine di chilometri di distanza. contiene 5 campane con un accordo davvero particolare [Mib3-Sol3-La3-Re4-Mib4]. Le 4 campane maggiori le fusero i Fratelli Baldini tra il 1825 e il '27 utilizzando il bronzo di due campane appartenenti al campanile di Monte Morcino e vendute nel 1822 dai Carmelitani ai Serviti [nda.: nello stesso periodo gli stessi fonditori realizzarono anche 2 campane per la chiesa di San Martino in Campo ( • Campane di San Martino in Campo (PG) ) , una per S. Martino in Colle ( • Campane di San Martino in Colle (PG) ) ed il trio di Canneto ( • Campane di Canneto (PG) )]. La quinta campana è la più antica, datata 1783, opera di Nicolaus Perusinus Agostini. Nell'ultima parte del video sono presenti alcune suonate eseguite con le 5 campane; distesa meccanica delle 3 minori, allegrezze manuali e una sorta di Falsetto elettro-manuale (la cui qualità non è buona in quanto eseguito direttamente dai teleruttori del quadro di potenza, sprovvisti di pulsanti). Purtroppo la campana maggiore è stata bloccata per problemi di stabilità e viene suonata soltanto tramite elettro martello.