У нас вы можете посмотреть бесплатно Diabete di Tipo 1: Microninfusore e Sensore con algoritmo predittivo или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
http://www.medicinaeinformazione.com/ / medicinaeinformazione La tecnologia viene sempre più a supporto della medicina e mai come nel caso del diabete di tipo 1 la qualità di vita e l'outcome dei pazienti sono stati rivoluzionati dall'avvento di microinfusori e sensori del monitoraggio in continuo della glicemia e da un algoritmo che riceve dati dal sistema che li elabora per decidere quanta insulina erogare - e quando - per evitare ipoglicemie. Questa automazione viene impostata sulla predittività dei valori e permette di avere valori stabili nel tempo. Il controllo glicemico nei pazienti pediatrici significa non solo migliorare la qualità di vita nel quotidiano ma anche evitare le complicanze in età adulta. Ecco perchè l'utilizzo di microinfusore e sensore in modo combinato - e costante - è stato raccomandato da un board di diabetologi pediatrici dopo uno studio real life con adolescenti che hanno utilizzato un sistema integrato semiautomatico (MiniMed 640G) in grado di sospendere la infusione di insulina sulla base della valutazione predittiva, prima quindi che insorgano le ipoglicemie. Accuratezza, sicurezza e benessere nella vita quotidiana sono garantiti da un utilizzo continuo nel tempo del sistema integrato e per migliorare l'aderenza terapeutica è fondamentale un training al paziente (valutazione psicologica, istruzioni...) per aiutarlo specialmente nelle prime fasi a familiarizzare con l'utilizzo della nuova tecnologia. Il prossimo passo è un modello ancora più avanzato - già in uso negli Stati Uniti in grado di valutare anche i picchi glicemici per modulare la quantità di insulina ed evitare valori troppo elevati. Il futuro prossimo è un sistema ancora più sofisticato e automatico, un circuito ad ansa chiusa (close loop) che possa gestire in modo completamente automatico la somministrazione di insulina, il cosiddetto pancreas artificiale, che è un obiettivo sempre più vicino. Nel corso di una conferenza stampa che ha presentato i dati dello studio Real Life che conferma quanto sia efficace nel mantenere costante il livello di glicemia il sistema integrato abbiamo intervistato: Andrea Scaramuzza, responsabile Diabetologia Pediatrica, ASST di Cremona Ohad Cohen, Medical Affairs Director Medtronic Diabetes EMEA Luigi Morgese, Direttore della Divisione Medtronic Diabete