У нас вы можете посмотреть бесплатно Lampascione: Muscari comosum или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
I lampascioni sono un cibo caratteristico della cucina meridionale del nostro paese e non si consumano solo in Italia, ma anche in altri paesi che si affacciano al Mediterraneo come la Grecia, il sud della Francia e la Spagna. . Il sapore tipico, amarognolo con note dolciastre e originali lo rendono particolarmente pregiato non solo nella cucina tradizionale e casalinga, ma anche in quella gourmet. La pianta, il Muscari comosum, è una essenza spontanea che si rinviene in natura. Nella stagione primaverile si può ammirare la crescita e la fioritura, mentre in autunno ed inizio inverno, nella fase del riposo vegetativo ci si può dedicare alla raccolta dei bulbi. Attingere a questa risorsa naturale non è del tutto privo di rischi per la salute, perché gli organi di riserva sotterranei della specie possono essere scambiati con quelli di altre piante velenosissime come il colchico autunnale; qui vedremo come distinguere i tipi sicuri da quelli tossici soprattutto mediante l'osservazione delle tuniche che avvolgono i singoli bulbi. Il fiore del lampascione è diviso in due parti, una superiore sterile e coloratissima che ha la sola funzione di attirare gli insetti impollinatori ed una inferiore con fiori poco vistosi, ma fertili che generano i semi. Chi non vuole sottrarre agli ambienti naturali così tanta bellezza può coltivare il Muscari comosum nell'orto in giardino e nella vigna. Essendo una specie che si diffonde anche spontaneamente e potenzialmente addirittura invasiva la sua coltivazione risulta semplicissima. Unica cosa da evitare sono le posizioni all'ombra e i terreni umidi.