У нас вы можете посмотреть бесплатно Lampone nero: Rubus occidentalis или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il lampone nero è una specie di origine americana, di recente introduzione come pianta coltivata. Le prime varietà selezionate sono comparse nella sua zona di diffusione naturale, a cavallo tra gli USA e il Canada meridionale solo nell'800. Da noi è giunto un secolo dopo e in Asia, Cina, Giappone e Corea in tempi ancora successivi. Oggi però costituisce un frutto quasi immancabile per gli amatori dei frutti di bosco, che lo ospitano nei loro giardini accanto a varietà degli altri lamponi: il lampone rosso e quello viola. Si tratta di una pianta rustica che richiede suoli fertili, organici, umidi, ma senza ristagni idrici ed un ph leggermente inferiore a 7, ossia un po' acido. E' unifera, ossia fiorisce una sola volta e autofertile. Moltiplicarlo per via vegetativa è molto semplice come per alcune specie di mora, ma non stolonizza come il lampone rosso. Purtroppo la sua bontà è molto apprezzata da merli e tordi. Il frutto è notevole, molto attraente, nero come il catrame, ma un po' pruinoso; più dolce rispetto agli altri lamponi ed ancora più versatile di questi. Può essere consumato allo stato naturale, oppure nelle macedonie. Trasformato in confettura può essere distribuito su crostate e torte. Può perfino essere essiccato e trasformato in polvere per molti utilizzi compreso quello di ingrediente nel muesli. In Asia si assiste ad una corsa verso questo frutto che per il suo contenuto di polifenoli antiossidanti, viene ritenuto un vero super frutto.