У нас вы можете посмотреть бесплатно La paleoantropologia con Giorgio Manzi - 22/10/2025 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ospite del primo incontro della ventottesima stagione è Giorgio Manzi, professore di Antropologia biologica alla Sapienza Università di Roma, che terrà una lezione dal titolo: Lucy e altri racconti dal tempo profondo. Il prof. Manzi entrerà nell'archivio della storia prima della storia per scoprire la paleoantropologia, scienza delle nostre origini, la disciplina che studia i nostri "antenati del tempo profondo". Lo farà attraverso il racconto delle vicende di alcuni protagonisti: i reperti fossili, ma anche i loro scopritori, i ricercatori e le avventure, non solo scientifiche, che li hanno coinvolti. Fra essi compaiono il piccolo scheletro di Australopithecus che tutti conosciamo come Lucy, il ragazzo del Turkana, gli "hobbit" dell'isola di Flores, l'uomo di Ceprano, i Neanderthal del Circeo e di Altamura, la mummia rinvenuta fra i ghiacci del Similaun in Tirolo. Giorgio Manzi è professore di Antropologia biologica alla Sapienza Università di Roma. Accademico dei Lincei, è il direttore della missione paleoantropologica a Olduvai e Laetoli, in Tanzania, e vicepresidente dell'Associazione Antropologica Italiana. È stato inoltre direttore del Polo museale Sapienza, direttore del Museo di Antropologia G. Sergi, associate editor dell’American Journal of Physical Anthropology, segretario generale dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana. È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche e di diversi saggi divulgativi, fra cui (per Il Mulino): "Il grande racconto dell'evoluzione umana" (2013), "L’ultimo Neanderthal racconta" (2021) e, in ultimo, il recente "Antenati" (2024).