У нас вы можете посмотреть бесплатно È possibile affittare una parte dell'immobile? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Scarica le mie guide sugli sfratti e sui contratti di locazione: https://sfrattielocazioni.it/guida-ai... https://sfrattielocazioni.it/guida-pr... Seguimi sui social: FB: https://bit.ly/3bCFgLn LIN: https://bit.ly/3GWiOdj Il contratto di locazione, sia quello ad uso abitativo che quello ad uso commerciale, può avere ad oggetto anche una parte di un immobile. La locazione parziale può riguardare tutti i contratti di locazione previsti dal nostro ordinamento (contratti a canone libero, transitorio, a canone concordato ecc.) e si contraddistingue per il fatto che ad essere locato non è l'intero immobile ma solo una sua parte (ad esempio una singola stanza di un’abitazione o di un ufficio). È importante che nella redazione del contratto di locazione parziale si specifichino, in maniera precisa, le parti dell'unità immobiliare che sono concesse in locazione con utilizzazione esclusiva, e quelle invece che restano parti comuni ovvero che sono comunque escluse dalla locazione parziale. È possibile per il proprietario affittare parzialmente l’immobile, mantenendo la residenza. Chi stipula un contratto di locazione parziale, inoltre, potrà avvalersi del regime della cedolare secca e godere comunque dell'esenzione IMU prevista nel caso di abitazione principale. Se vuoi approfondire il contenuto di questo video, leggi l'articolo sul mio blog: https://sfrattielocazioni.it/2022/10/...