У нас вы можете посмотреть бесплатно Come Funziona il Nintendo DS e la sua Potenza Grafica или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Nel 2004 in America, da noi l'anno dopo Nintendo lanciò la rivoluzionaria console portatile DS, destinata a ridefinire il mondo del gaming portatile. Sebbene inizialmente fosse pensata per affiancare la famiglia Game Boy Advance, la DS divenne rapidamente un fenomeno globale che non umiliò la PSP come potenza (perchè appunto non ne aveva così tanta) In questo video, esploriamo le caratteristiche tecniche che hanno reso la DS unica, dal suo innovativo doppio schermo alla capacità di combinare grafica 2D e 3D e quindi come funziona il suo ridotto e sterile hardware fatto a risparmio da Nintendo. Scopriremo appunto cosa è stato fatto per fare dei compromessi per mantenere i costi bassi, le differenze rispetto alla concorrenza (come la Sony PSP), e come gli sviluppatori abbiano sfruttato al meglio la sua tecnologia per creare giochi indimenticabili come New Super Mario Bros. Se sei un appassionato di retro gaming o vuoi saperne di più sulla storia della DS, questo video è per te! ★▬ ISCRIVITI ▬★ al Canale e Attiva la campanella e clicca su "TUTTE" le notifiche🔔🎶 per rimanere Aggiornato★ 📌 Lascia un Mi Piace se il Video ti è Piaciuto 👍, oppure un Non Mi Piace👎 se ti ha fatto c@cc4rellare 🤢 ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ I MIEI SOCIAL 📷INSTAGRAM: / giorgiocdp 🎉TIKTOK: / giorgiocappellodipaglia_ ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ Come sempre, OklaHoma, e al Prossimo... * clack * \mm/ 👒⛳🥀🔥🍒🌵🦢🦜🍓🍉🎲 #nintendo #ds #curiosità 📺 Capitoli del Video: 0:00 Introduzione alla Nintendo DS 1:04 Hardware e caratteristiche grafiche 1:52 Sistema grafico a doppio schermo 3:06 Memoria VRAM e modalità grafiche 4:42 Motori grafici 2D e 3D 6:25 Sprites e tecniche di rendering 8:02 Introduzione del 3D nella DS 9:58 Tecniche di ottimizzazione dei giochi 11:44 Limiti e vantaggi del motore 3D 12:16 Conclusione: L’eredità della Nintendo DS