У нас вы можете посмотреть бесплатно Ecco i passaggi per verificare l'accuratezza di un rilievo fotogrammetrico или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Accuratezza e precisione sono due concetti spesso confusi nel mondo della misura e del rilievo. Ma sono diversi. Un output di un rilievo può essere molto preciso ma completamente sballato nella posizione (e quindi per niente accurato). Mi capita di sentire spesso di rilievo aerofotogrammetrici fatti in assenza di punti misurati a terra, o sull'elemento da ricostruire, solo perchè si è usato un drone con antenna GNSS RTK. In questo video ti condivido i passaggi che faccio dentro il software di fotogrammetria (Agisoft Metashape Pro) per elaborare i dati, analizzare la precisione e controllare l'accuratezza degli output del processo. Non si tratta di un "tutorial", quanto piuttosto di una condivisione di metodo di lavoro, sperando di poter accendere un riflettore sull'importanza del controllo dei dati e della loro attendibilità anche in considerazione delle conseguenze che un output fallace avrà su lavoro e decisioni di altri che seguiranno. Ti faccio vedere: L'analisi preliminare dei dati La definizione del sistema di riferimento La scelta della quota di lavoro (ellissoidica o ortometrica) La valutazione della precisione sui GCP La verifica dell'accuratezza sui Check Point Un controllo extra La consegna dei risultati Spero che questo video possa far comprendere l'importanza dell'attenzione che si deve porre nel condurre rilievi aerofotogrammetrici e nella responsabilità che si porta dietro la scelta di restituire un output che, si suppone, sia affidabile ed attendibile in relazione agli obiettivi del lavoro. Se ti va di aiutarmi nella mia personale "missione responsabilità" potresti condividere questo video con chi si occupa di queste cose o con chi riceve dati da rilievi aerofotogrammetrici P.S. Il concetto di verifica, controllo, accuratezza, affidabilità e responsabilità vale per tutte le attività di misura e per le acquisizioni 3D attraverso laser scanning (statico, lidar e SLAM). Questo video è sponsorizzato da Metashape Italia. Se ti interessa acquistare una licenza, seguire un corso o ricevere una consulenza specifica puoi usare questo link: https://metashapeitalia.it/?coupon=3d... Se hai dubbi, domande, richieste specifiche su procedure, comandi o modi di fare qualcosa scrivimi ed io ne prendo spunto per un altro video come questo. I modi più veloce per contattarmi sono questi: Linkedin - paolocorradeghini Telegram - https://t.me/paolocorradeghini Email - [email protected] Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti. 0:00 Intro 1:41 Il contesto fotogrammetrico 2:06 Operazioni preliminari 2:48 La posizione delle immagini 4:42 Il Sistema di Riferimento 6:53 La quota di lavoro 11:19 L'allineamento delle immagini 13:27 I target 17:20 GCP e Check Point 18:52 Precisione e Accuratezza 21:58 Distribuzione degli errori 22:57 Lo Sponsor Metashape Italia 24:30 Esporto la nuvola densa 25:24 Classificazione della nuvola 25:57 Un controllo extra sulla quota 30:53 La relazione tecnica finale 31:17 Un recap finale 36:30 Outro