У нас вы можете посмотреть бесплатно PASTIERA NAPOLETANA: la RICETTA ORIGINALE e i trucchi per un risultato perfetto! 😍 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La pastiera napoletana è un dolce tipico della cucina partenopea, che da tradizione si prepara nel periodo pasquale in tutta la Campania. Si tratta di una base di pasta frolla, farcita con un ripieno a base di crema di grano cotto, ricotta, uova, zucchero, canditi e aromi, ricoperta con 7 strisce di frolla. Scopri come preparare la pastiera con la ricetta originale napoletana e i trucchi della nostra Melissa per un risultato perfetto! La ricetta della pastiera si tramanda di generazione in generazione e ogni famiglia ha la sua variante, con trucchi e piccole differenze negli ingredienti: c'è chi frulla il grano, chi aggiunge la crema pasticcera, chi cambia gli aromi. Tu come la prepari? PROCEDIMENTO 00:00 Prepara la pasta frolla 02:32 Prepara la crema di grano 03:30 Prepara la crema di ricotta 04:44 Unisci le due creme 05:21 Aggiungi canditi e aromi 06:00 Assembla la pastiera 07:52 Cuoci in forno 08:00 Fai riposare 08:20 Guarnisci con zucchero a velo e servi INGREDIENTI (per una tortiera da 24 cm) Per la frolla: ✔ 500 g di farina ✔ 300 g di burro o strutto ✔ 20 g di miele ✔ 190 g di zucchero ✔ 1 uovo grande ✔ scorza d’arancia Per la crema al grano: ✔ 300 ml di latte ✔ zeste grattugiate di un limone ✔ 50 g di burro ✔ 580 g di grano cotto Per il ripieno: ✔ 300 g di ricotta di pecora ✔ 100 g di canditi ✔ 160g di zucchero ✔ 4 uova + 2 tuorli ✔ acqua di fiori d'arancia q.b. ✔ scorza di limone ✔ scorza d’arancio ✅ Consigli per una pastiera napoletana perfetta: La pastiera richiede almeno un giorno per la preparazione, ma ti consigliamo di prepararla con due-tre giorni di anticipo, perché il riposo ne migliora il gusto e la consistenza. Per ottenere una pasta frolla perfetta non lavorarla troppo, forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo mentre completi la preparazione delle creme. Stendila solo quando sarà fredda. Per evitare che la pastiera si asciughi troppo e mantenerla morbida dentro e croccante fuori, cuocila in forno statico e non ventilato. Se la frolla si sta scurendo, ma il ripieno è ancora crudo, coprila con un foglio di alluminio. Per evitare che le strisce affondino e si formino crepe durante la cottura, lascia la pastiera in frigo per almeno un'ora prima di infornarla. Il segreto per una crema di grano perfetta? Falla raffreddare bene prima di aggiungerla alla ricotta e agli albumi. Lascia sgocciolare la ricotta in un colino prima di metterla sulla pasta frolla, per evitare che la frolla si bagni sul fondo. Se la consistenza del grano non ti piace, puoi frullarlo tutto o in parte. Come conservare la pastiera? Una volta cotta, puoi tenerla per 7-10 giorni sotto una campana di vetro o un panno pulito. In alternativa puoi congelarla, durerà fino a 3 mesi. Leggi anche la ricetta sul nostro magazine 👉 https://www.cookist.it/pastiera-la-ri... Iscriviti al canale per non perdere la prossima videoricetta 👉 http://cooki.st/hjVXw Il nostro ricettario 👉 https://www.cookist.it/ Seguici su ⬇️ Facebook: / cookist Instagram: / cookist For any content use please feel free to contact [email protected] #pastieranapoletana #pastiera #pasqua #ricettedipasqua #ricettenapoletane #cucinanapoletana #cookist