У нас вы можете посмотреть бесплатно Tutto per il MASTERING in una sola unità rack - Empirical Labs FATSO EL7X или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
👉 FATSO EL7X: https://www.milkaudiostore.com/it/sho... 🖥 Milk Audio Store website: https://www.milkaudiostore.com 🔊 Capitoli 0:00 Introduzione 0:50 Le caratteristiche del Fatso 1:19 La sezione di compressione 2:35 La sezione di saturazione 4:06 Saturation su mixbus 4:53 Comp / Sat / Warmth su mixbus 5:45 Aggressive comp sul drum bus 6:28 Comp and Warmth sul pianoforte 7:38 Conclusioni Video realizzato in collaborazione con @MadSteex Community 👉 Facebook: / milkaudiostoreproaudio 👉 Instagram: / milkaudiostore_proaudio 👉 Linkedin: / milkaudiostore #milkaudiostore #proaudio #empiricallabs 🎞 Cosa troverai nel video? Probabilmente il dispositivo più interessante e unico nella gamma di Empirical Labs, il FATSO il cui acronimo sta per “Full Analog Tape Simulator and Optimizer” è un outboard analogico controllato digitalmente che offre a musicisti e ingegneri un facile accesso a molte delle caratteristiche desiderabili esibite dal vecchi outboard valvolari e dall'elettronica di Classe A e supporti a nastro magnetico. Infatti il FATSO combina diverse caratteristiche principali fra diversi outboard specifici. Include il compressore, un saturatore, una emulazione di trasformatore con circuitazione TRANNY, e una sezione chiamata Warmth. Per quanto riguarda il compressore, non abbiamo tutta la versatilità del distressor, infatti i vari parametri di attacco rilascio e ratio sono fissi a seconda del tipo di compressione scelta. Abbiamo a disposizione 4 tipi di compressione quali BUSS che si rifà al SSL Buss quindi con attacco lento e rilascio veloce e una ratio 2:1 di conseguenza un compressore molto gentile; l’ELEVEN che si rifà al famoso UREI 1176LN con setting 20:1 attacco lento e rilascio veloce; TRACK è una compressione del distressor, molo più morbida dell’ELEVEN; molo utile in fase di Tracking per livellare i segnali in registrazione. L’ultima tipologia è chiamata SPANK che emula il compressore talkback usato negli SSL degli anni 70/80. Tutte le modalità di compressione possono essere utilizzate abbinate allo SPANK. In questo modo la tipologia SPANK sarà predominante. La parte di saturazione è molto gentile e indicata dai parametri OVU quando si ha una saturazione armonica dell’1% (THD), o al di sopra del 3% indicato dal LED PINNED. Possiamo attivare o meno la circuitazione che emula una saturazione del trasformatore. Attivando il parametro TRANNY andiamo ad ottenere un sound più FAT sulle basse frequenze andando ad arrotondarle e un sound più morbido sulle altissime frequenze. Per donare maggiore morbidezza e calore alle tracce ci spostiamo sulla sezione WARMTH la quale può essere controllata da 1 a 7 in modo step. Attenzione che questa sezione è molto invasiva e se non si sa bene quello che si fa si potrebbe completamente snaturare il suono dello strumento registrato. Alti valori di Warmth smussano tantissimo le alte frequenze quindi attenzione a come utilizzarlo. Molto interessante è l’utilizzo creativo di questo strumento. Gli ingegneri di Empirical Labs consigliano anche di provare il FATSO su sistemi hi-fi dove c’è una mancanza dei vecchi supporti a nastro o LP che donano più calore e quindi di provare a smussare un po' con il Warmth e con il circuito TRANNY. Andiamo a sentire alcuni esempi e poi analizzeremo i risultati. Sicuramente una macchina molto interessante che racchiude tantissime caratteristiche in una sola unità rack. Come avete visto sia i led del compressore che della morbidezza sono molto veloci garantendo una forte dinamica al segnale. Molto interessante il fatto che doniamo calore con il parametro WARMTH in modo dinamico e quindi non è sempre presente, ma colora maggiormente un segnale più elevato, quindi non è come applicare un’equalizzazione statica.